Guai in vista per Serena Bortone: Rai le contesta un post su Scurati
La Rai ha inviato a Serena Bortone, nota giornalista e conduttrice, una lettera di contestazione disciplinare.
La mossa arriva dopo un post pubblicato dalla giornalista il 20 aprile sui suoi social media, relativo a una vicenda controversa riguardante lo scrittore Antonio Scurati. La direzione di Rai ha richiesto a Bortone di spiegare e giustificare il suo comportamento, seguendo la prassi abituale.
Di fronte a questa azione, l’Usigrai, rappresentata dal segretario Daniele Macheda, ha mostrato disapprovazione. “E così l’ha fatto,” ha detto Macheda, aggiungendo:
“I provvedimenti annunciati sulla vicenda Scurati sono dunque arrivati ma alla persona sbagliata. Il procedimento disciplinare aperto contro Serena Bortone è inaccettabile. Anche basta.”
Queste parole mettono in luce una forte critica alla gestione della situazione da parte dell’attuale amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, _noto per le sue posizioni spesso critiche.
L’origine del dibattito si collega a un episodio specifico durante il programma “Che sarà”, in onda il 20 aprile, quando era prevista la lettura di un monologo di Antonio Scurati dedicato alla celebrazione del 25 aprile. Tuttavia, questo segmento è stato cancellato all’ultimo momento, decisione che ha scatenato reazioni.
Scurati stesso ha risposto pubblicamente, negando qualsiasi forma di censura da parte del governo, citando piuttosto questioni economiche legate al costo del monologo, indicato in “1.800 euro per un minuto di monologo.”
In risposta, Serena Bortone ha letto il monologo cancellato nel suo programma su Rai3, mostrando disaccordo con le decisioni prese dalla direzione e sottolineando come queste abbiano limitato la libertà di espressione all’interno dell’ente pubblico. Il suo gesto non solo ha espresso dissenso, ma ha anche innescato ulteriori tensioni interne, culminando nel procedimento disciplinare a suo carico.
Attualmente, la Rai si trova al centro di un dibattito che solleva questioni cruciali riguardanti la libertà di espressione dei suoi giornalisti e il ruolo che l’etica e la responsabilità dovrebbero giocare all’interno delle aziende mediatiche. La situazione di Bortone rappresenta solo l’ultimo capitolo di un dibattito più ampio che riflette le sfide tra la gestione aziendale e le responsabilità editoriali in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…