Lo sviluppo emotivo dei bambini può essere influenzato in maniera importante dal suo ambiente e il cattivo umore dei genitori è uno dei fattori che maggiormente ne influenza la stabilità.
È essenziale rilevare ed evitare che i genitori assumano in modo continuo atteggiamenti negativi, poiché la stabilità del bambino può essere seriamente compromessa.
Rivolgersi urlando verso il bambino o verso altri membri della famiglia, può generare gravi insicurezze nei piccoli di casa.
In alcuni casi, possono insorgere in loro anche sensi di colpa.
I bambini sono particolarmente vulnerabili a questo comportamento tra i 0 e 3 anni.
È importante che i genitori siano attenti e si prendano cura del proprio comportamento in ogni momento.
Questa raccomandazione è valida sia per la propria salute mentale, sia per la stabilità di tutti i membri della famiglia.
Il cattivo umore può avere molte origini. L’importante è rilevare il problema e fare tutto il possibile per risolverlo prima che incida seriamente sull’emotività di tutta la famiglia.
I fattori scatenanti sono molteplici. Lavoro, ritmi di vita sempre frenetici, o anche problemi di altro tipo che una persona si trascina da tempo.
Gli effetti che tali comportamenti arrecano ai più piccoli, sono vari ed hanno tutti un certo peso.
Vediamo insieme quelli più comuni e che fungano da monito, affinché si possa vivere una relazione familiare felice e distesa.
Insicurezza
È uno degli effetti principali che può causare il cattivo umore dei genitori. Quando il bambino è costantemente esposto a situazioni tese e stressanti, specialmente quando provengono da genitori, si generano insicurezze.
Depressione e ansia
Appaiono depressione e ansia. È comune per i bambini colpiti dal malumore ripetuto dei genitori, avere problemi di adattamento a scuola e con altri bambini della propria età.
Comportamento aggressivo
Il cattivo umore dei genitori può essere interpretato dal bambino come assenza di affetto. I bambini che crescono in una relazione fredda e distante, spesso sviluppano comportamenti aggressivi.
È opportuno, in caso si manifestino una o più situazioni tra quelle elencante, magari segnalate da maestre e persone a contatto con i bambini, che i genitori ne parlino e si aiutino a vicenda per riportare serenità all’interno delle mura domestiche e nella relazione con i figli.
La via migliore per recuperare fiducia e buonumore, è passare tempo con loro, spegnendo computer, cellulari e giocando insieme.
Piccole pause quotidiane per un gelato o un giro in bicicletta, recuperano il contatto che dà loro fiducia e serenità.
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…