Categorie: Attualità

Ilaria Salis, finalmente libera: da oggi agli arresti domiciliari dopo la prigionia

Dopo più di un anno trascorso dietro le sbarre della prigione di massima sicurezza di Gyorskocsi utca, a Budapest, Ilaria Salis è stata trasferita agli arresti domiciliari.

Ilaria Salis esce dal carcere e va ai domiciliari

L’attivista milanese, che aveva trascorso oltre 15 mesi in cella, è ora nella tranquillità della propria casa, in attesa che si concluda il suo processo.

Ilaria era stata arrestata il 11 febbraio 2023 insieme a due compagni antifascisti tedeschi. Le accuse rivolte a loro sono pesanti: partecipazione a due aggressioni nei confronti di tre militanti di estrema destra e appartenenza a un’associazione criminale.

La svolta è arrivata il 15 maggio, quando una commissione di secondo grado del tribunale di Budapest ha deciso di accogliere il ricorso presentato dai suoi legali. Questa decisione ha permesso a Ilaria di lasciare il carcere, ma con l’obbligo di restare sotto sorveglianza tramite un braccialetto elettronico e dopo il pagamento di una cauzione di 40.000 euro.

Il processo di scarcerazione non è stato immediato. Dopo una lunga attesa, il bonifico arrivato dall’Italia la scorsa settimana ha finalmente permesso a Ilaria di tornare a casa. Questo momento è stato particolarmente toccante per la famiglia Salis, che ha potuto finalmente riabbracciare Ilaria. Ecco le parole del padre dell’attivista:

“Finalmente abbiamo la possibilità di riabbracciare Ilaria, speriamo che questa sia una tappa temporanea prima di vederla finalmente in Italia”

Il trasferimento di Ilaria agli arresti domiciliari rappresenta un significativo cambiamento nella sua situazione legale e personale.

Mentre il processo è ancora in corso, questo nuovo capitolo offre a Ilaria e alla sua famiglia una pausa dalla dura realtà del carcere e una maggiore vicinanza durante il proseguimento delle procedure giudiziarie. La comunità che la supporta spera che questo sia solo un passo verso la sua completa liberazione e un ritorno alla normalità.

L’arresto e il processo di Ilaria Salis sono diventati un simbolo di lotta e resistenza per molti, che vedono in lei un esempio di coraggio nel confrontarsi con ideologie estreme. La decisione del tribunale di Budapest di concederle gli arresti domiciliari è vista da molti non solo come un sollievo, ma anche come un riconoscimento delle difficoltà e delle sfide che Ilaria ha affrontato durante la sua detenzione.

Mentre il futuro legale di Ilaria resta incerto, il sostegno di amici, familiari e sostenitori continuerà a essere cruciale nel suo cammino per ottenere giustizia. La storia di Ilaria rimane un punto di riflessione importante su temi di giustizia, libertà e resistenza civile, e molti osserveranno con attenzione i futuri sviluppi del suo caso.

Pubblicato da
Delia

Post recenti

  • Attualità

“Addio al principe”. La famiglia reale piange una perdita improvvisa lontano da casa

Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…

6 minuti fa
  • Attualità

“Così si chiude”. Anna Tatangelo, la notizia amara dopo la gioia della gravidanza

Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…

4 ore fa
  • Spettacolo

Michelle Hunziker di nuovo innamorata: baci e sorrisi al concerto di Vasco

Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…

20 ore fa
  • Spettacolo

“Non invitata, sono disgustosi”. Il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez sotto tiro

Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…

22 ore fa
  • Attualità

“Sta cadendo, via di corsa!”: panico in città per il cedimento dell’insegna sul grattacielo

Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…

1 giorno fa
  • Spettacolo

L’hanno sorpresa sotto casa sua: Belen e quel cantante che fa impazzire il gossip

Un nuovo capitolo nella vita sentimentale di Belen Belen Rodriguez torna a far parlare di…

1 giorno fa
  • Attualità

“Dubbi di costituzionalità sull’accordo Italia-Albania”: la Cassazione bacchetta di nuovo il governo

La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE Dopo le critiche…

2 giorni fa
  • Attualità

Spugne da cucina, il consiglio di Bassetti: “Vanno cambiate ogni settimana, sono piene di batteri”

Lo studio choc: “Concentrati di germi come le feci” Sembrano innocue, colorate, leggere. Eppure, le…

2 giorni fa
  • Attualità

Strade bloccate e caos improvviso: “Cadono soldi veri dal cielo”, incredulità tra i passanti

Un saluto che diventa leggenda A volte la vita riesce a sorprendere anche nei momenti…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Ho dato tutto”. Il congedo di Stefano De Martino ad Affari Tuoi

Un clima di festa e nostalgia negli studi Rai L’atmosfera era quella delle ultime campanelle…

2 giorni fa