Il divorzio tra Ilary Blasi e Francesco Totti continua a tenere banco nei media, con nuovi sviluppi che emergono quasi quotidianamente sulla loro disputa legale. Il caso, che ha catturato l’attenzione pubblica non solo per la celebrità dei protagonisti ma anche per le complesse implicazioni finanziarie, vede ora al centro della contesa l’assegno di mantenimento che l’ex capitano della Roma versa alla conduttrice.
Al momento, Totti paga a Blasi un assegno mensile di 12.500 euro, destinato al sostegno dei loro tre figli e alla gestione delle spese domestiche. Tuttavia, secondo report di Il Messaggero e Dagospia, Ilary ha richiesto una revisione di questa cifra, proponendo un incremento che porterebbe l’importo tra 18.000 e 20.000 euro al mese. Questa mossa riflette le preoccupazioni di Blasi relative a un presunto calo dei suoi guadagni e all’aumento dei costi di gestione della loro residenza all’Eur.
In risposta alla richiesta di Blasi, Francesco Totti ha avanzato una propria contro-proposta legale, sollevando questioni relative alla nuova indipendenza finanziaria del loro figlio maggiore, Cristian, che recentemente ha firmato un contratto professionistico con l’Olbia Calcio e non risiede più con la madre. L’ex calciatore sostiene quindi che l’assegno dovrebbe essere ridotto, addirittura al di sotto dei 10.000 euro mensili, data la nuova situazione familiare e la diminuzione delle responsabilità economiche dirette.
Nonostante le affermazioni di minori entrate, Ilary Blasi ha continuato a essere un volto attivo nel panorama mediatico italiano, conducendo programmi di alto profilo come Battiti Live e lavorando a progetti che includono documentari su Netflix e la pubblicazione di libri. Questi impegni, secondo quanto riportato, dovrebbero garantirle un sostanziale reddito. Di conseguenza, la richiesta di aumentare l’assegno di mantenimento ha sollevato dubbi e speculazioni sulle reali necessità finanziarie di Blasi.
Il pubblico rimane attento e partecipe di fronte a questa intricata vicenda che, oltre a toccare temi di diritto familiare e gestione dei patrimoni, illumina le dinamiche private di due delle personalità più note d’Italia. Con il procedere della battaglia legale, ulteriori dettagli emergeranno sicuramente, fornendo nuovi capitoli a una storia già ricca di colpi di scena.
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…