Donna

Insegnare ai propri figli a non interrompere le conversazioni tra adulti – Il metodo infallibile di una madre

Ci si interroga su un tema attuale e vissuto da gran parte dei genitori: come insegnare ai propri figli a non interrompere una conversazioni tra adulti?

Abbiamo trovato nel racconto di una mamma, la risposta alla nostra domanda.

La donna, che ben conosce le dinamiche, le difficoltà e il disagio che si verificano in queste situazioni, ha affidato al web la sua esperienza, sperando che possa aiutare e ispirare altri genitori.

Quando si viene interrotti dalle richieste o dalle interferenze dei bambini, la maggior parte dei genitori reagisce cercando di zittirli e di rimandarli nella loro stanza.

La reazione dei piccoli, il più delle volte, prevede insistenza, capricci, piagnucolio, pianto vero e proprio.

Per non correre questi rischi altri genitori preferiscono invece terminare il momento di relax o di conversazione e dedicarsi alle richieste dei propri figli.

Ma esiste una terza opzione, quella appunto riportata nel racconto e che induce a riflettere su quelli che sono i comportamenti più comuni degli adulti in questi casi.

Racconta la donna:

“Eravamo a casa di amici di famiglia, quando il figlio di 3 anni della padrona di casa è arrivato per dirle qualcosa.

Invece di interrompere la conversazione che stava avendo con me, la madre ha messo la sua mano su quella del bambino e lui ha atteso pazientemente.

Il piccolo ha aspettato che finissimo di parlare e poi ha iniziato a dire ciò che doveva.

Ero sbalordita! Con quanta semplicità si era risolta una situazione che invece per me continuava ad essere un problema.

Ho chiesto spiegazioni alla mia amica, ero sinceramente interessata e desiderosa di insegnare anche ai miei figli a non interrompere le conversazioni.

Mi ha risposto che da qualche tempo aveva adottato la tecnica che aveva appena messo in atto.

I bambini, quando corrono dai genitori per dire qualcosa, vogliono in realtà essere presi in considerazione.

È molto importante per loro essere ascoltati, per questo bisogna evitare di mandarli via in malo modo.

È importante rassicurarli, che comprendano che li ascolteremo appena sarà possibile – ovvero non appena avremo finito di parlare con l’altra persona.

Tenere la loro mano è un modo per far capire che abbiamo accettato la richiesta di ascolto e che ora non devono fare altro che attendere la nostra attenzione che avranno di lì a poco.

Sono rimasta davvero stupita di quanto potesse essere facile.

A volte dimentichiamo che non servono maniere forti per trasmettere ai bambini un principio di educazione.

Non c’è bisogno di gridare ‘Non interrompermi!’, ‘Non entrare nella conversazione!’.

Il contatto pelle a pelle vale più di mille parole.

Da allora non ho più smesso di adottare questa tecnica: i miei bambini ora aspettano il loro turno, consapevoli che rispetterò la loro richiesta di essere ascoltati.”

Un metodo che vale una nostra riflessione, che comunica tranquillità, empatia, rassicurazione.

E voi cosa ne pensate? Scriveteci le vostre opinioni e le vostre esperienze e condividete l’articolo con i vostri amici, lo apprezzeranno!

This post was last modified on 21 Febbraio 2019 12:45

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Il duello in TV tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna: De Martino dice la sua su Scotti

Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…

23 ore fa
  • Attualità

“Ho dovuto sporgere denuncia”: Enzo Iacchetti sconvolge a È sempre Cartabianca, accuse gravi in diretta

Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…

24 ore fa
  • Attualità

Papa Leone XIV firma la rimozione dallo stato clericale: un gesto che segna il pontificato

Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Mai accaduto prima”: Chi è Katia, la nuova Miss Italia che ha conquistato tutti

Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Non era il momento”. Polemiche su Katia Ricciarelli dopo Verissimo: critiche anche per Silvia Toffanin

Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Vi devo dire una cosa”. La rivelazione di Francesco Vecchi a Mattino Cinque: la reazione di Federica Panicucci

Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…

3 giorni fa
  • Attualità

Elly Schlein tra contestazioni e consensi: serata complicata alla Festa del Fatto

Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Ma che combini?”: Affari Tuoi, l’incredibile scivolone di Thanat e il gelo in studio

Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…

4 giorni fa
  • Attualità

“Una sorpresa inaspettata”: Nunzia De Girolamo rompe il silenzio dopo l’annuncio Rai

Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…

5 giorni fa
  • Spettacolo

“Incredibile trasformazione di Vanessa Incontrada”: nuova forma e fascino rinnovato

Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…

5 giorni fa