La nuova vita di Irene Pivetti, la vede lontana anni luce dal suo passato politico che l’ha vista ricoprire un ruolo istituzionale centrale, ovvero la carica del presidente della Camera. Dopo aver divorziato dall’ex marito, anche la vita professionale dell’ex polita ha subito degli scossoni tra cui l’ombra di un’inchiesta: nel 2020 la Guardia di Finanza, nell’ambito di una serie di investigazioni condotte dalle procure di Savona, Siracusa, Roma ed Imperia, ha sequestrato circa mezzo milione di mascherine importate dalla Cina dall’azienda Only Logistic, di proprietà di Irene Pivetti.
Il caso ha messo sotto una cattiva luce la società della Pivetti non solo per le irregolarità relative alla scarsa qualità dei dispositivi ritenuti per questo non idonei, visto che dalle indagini condotte dagli inquirenti sono emerse alcune fatture messe in circolazione dalla sua società alla Protezione Civile per un totale di 15 milioni di mascherine dal valore economico di circa 25 milioni di euro.
L’inchiesta ha portato così al congelamento dei conti correnti della società per indagare sul reale valore della commessa. Il nome di Irene Pivetti è finito per questo motivo nel fascicolo degli indagati con le seguenti accuse: frode in commercio, ricettazione, evasione dell’IVA, falso ideologico, uso di atto falso, fornitura di prodotti non conformi in base al Testo Unico sulla sicurezza, violazione di dazi doganali.
Dopo il polverone mediatico che ha coinvolto l’ex presidente della Camera, la vicenda si è sgonfiata e si sono perse le tracce della Pivetti, la quale si è recentemente dedicata ad altro. L’ex politica infatti collabora attivamente alla mensa dei poveri Monza, dove ogni giorno vengono serviti circa 100 pasti, in attesa di risolvere i suoi guai giudiziari come ha avuto modo di precisare in una recente intervista. Lasciandosi coinvolgere nella collaborazione tra Mac e la cooperativa Per Monza 2000, che gestisce il centro sociale comunale, la Pivetti ha intrapreso un nuovo iter professionale e sociale.
“È molto doloroso finire nel tritacarne, ma ho capito che la giustizia ha i suoi tempi. È una cosa che è successa nella mia vita e a questo punto preferisco uscirne con le ossa aggiustate bene, piuttosto che in qualche modo” – questo quanto riferito dalla Pivetti al Corriere della Sera.
Nel corso della stessa intervista, ha poi raccontato di cosa si occupa: “Da un anno e mezzo sono responsabile delle startup per la cooperativa sociale Mac di Milano. Ci occupiamo di offrire opportunità di lavoro per persone con fragilità sociali, immigrati, uomini e donne che non avrebbero molte chance di inserimento nel mercato del lavoro tradizionale. Nel ristorante diamo lavoro a dieci persone, ma a regime contiamo di assumere ancora. Il nostro obiettivo è la sostenibilità”.
Leggi anche: Giorgia Meloni interviene sul caro bollette, la decisione del nuovo Governo: “Cosa abbiamo intenzione di fare”
Un avvio inaspettato e carico di emozione La puntata di Tale e Quale Show andata…
Un dialogo tra amici svela vecchie ferite Durante una conversazione intensa e sincera con Luca…
Tre settimane di degenza e condizioni delicate La celebre attrice francese si trova da quasi…
Un pomeriggio tra ricordi e tensioni Il pomeriggio su Rai Uno si è trasformato in…
Un esordio con grandi aspettative È partita ufficialmente la seconda stagione di This Is Me,…
Barbara D’Urso in pista: il debutto che ha fatto rumore Da quando Milly Carlucci ha…
Un legame che continua a emozionare Michelle Hunziker torna a parlare apertamente del suo passato…
Prime tensioni e un verdetto attesissimo Nella terza serata del Grande Fratello 2025 è arrivato…
Nelle ultime ore, il mondo del gossip è stato travolto da un'ondata di voci che…
Un sogno inseguito a fatica, ma realizzato “Fare musica e intrattenere era tutto ciò che…