La sicurezza degli stupidi: come mai le persone poco competenti tendono sempre a sopravvalutarsi? Ecco come spiegare il famoso effetto Dunning-Kruger.
Avrete sicuramente notato anche voi come le persone più competenti tendano sempre a sottovalutare e a sottostimare le proprie qualità, al contrario di quegli arroganti sempre sicuri delle loro capacità.
Si chiama effetto Dunning-Kruger (il nome degli psicologi che l’hanno analizzato).
Codifica il comportamento degli incompetenti che non si accorgono di esserlo.
Ecco spiegato nel dettaglio perché gli stupidi sono sempre sicuri delle loro qualità.
L’effetto Dunning-Kruger, è una distorsione della valutazione che porta gli incompetenti a sopravvalutare le proprie qualità.
La prima conseguenza è che a seguito di questa errata valutazione, assumono un comportamento arrogante ed estremamente supponente.
In poche parole, non riescono ad ammettere le loro mancanze ed i loro errori.
Al contrario, invece, coloro che hanno effettivamente delle qualità, tendono ad avere una bassa autostima e a sottovalutare le proprie conoscenze.
Questo avviene perché una persona di grande cultura, sa perfettamente di avere ancora molto altro da imparare.
Pertanto questa convinzione, li porta a sopravvalutare le conoscenze altrui invece delle proprie.
Qualcuno di voi, magari conoscerà la bizzarra vicenda che vede protagonista un uomo che, convinto di essere invisibile, rapinò due banche pensando seriamente di farla franca.
Poco prima del fattaccio aveva appreso che il succo di limone funge da inchiostro invisibile.
Quindi durante le rapine, si azzardò perfino a sorridere alle telecamere.
Successivamente fu grande il suo stupore quando si trovò alla porta la polizia, accorsa per arrestarlo.
Era il 1995 e due psicologi americani, ispirati da questa vicenda decisero di analizzare il famoso effetto Dunning-Kruger.
Analizzarono, quindi, un gruppo di studenti, mettendo alla prova le loro capacità logiche, umoristiche e grammaticali.
I risultati mostrarono che coloro che avevano raggiunto un risultato più basso, sopravvalutavano le proprie prestazioni.
Mentre chi era più esperto assumeva l’atteggiamento contrario.
Secondo i due psicologi, gli individui con poche conoscenze, tendono a sopravvalutarsi perché la loro incompetenza è frutto di una mancanza di metacognizione.
Ovvero una capacità di autoriflessione.
In pratica non conoscono i propri limiti ma provano un’eccessiva e ingiustificata fiducia nelle proprie capacità.
Da cosa deriva quindi la sicurezza degli stupidi? Cosa rende una persona ignorante, così superba, insolente e prepotente?
Secondo l’effetto Dunning-Kruger la colpa di questi assurdi comportamenti è da attribuire alla mancanza di conoscenze che porta un incompetente a non accorgersi dei propri limiti e ad ignorare le qualità altrui.
Leggi anche:
Martina Gillio aveva solo 22 anni, una vita davanti e un presente pieno di sogni.…
Luglio 2025 si apre come un portale illuminato verso meraviglie inaspettate: ecco i quattro segni…
Una serata sospesa tra emozioni e musica Roma si è fermata, immersa in un respiro…
La partecipazione di Mario Adinolfi a L’Isola dei Famosi 2025 ha sorpreso il pubblico non…
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…