Curiosità

L’abitudine alla lettura è ciò che ci rende più umani – L’affermazione è scientifica

Tra le cose che ci rendono più umani, c’è l’abitudine alla lettura e ad affermarlo non siamo noi, ma un team di scienziati!

“Il sospetto”, chiamiamolo così, era nell’aria, ma da quando anche la scienza lo ha confermato, anche i dubbi dei più incalliti critici sembrano spariti.

Di cosa stiamo parlando? Semplicemente del fatto che la lettura di romanzi rende le persone migliori, più empatiche, più umane.

Ritorna alla mente la celebre battuta di Gabriel Garcia Marquez, quando disse :
” La narrativa è nata quel giorno che Giona è tornato a casa è ha raccontato alla moglie di aver fatto tardi perché era stato inghiottito da una balena”!

La potenza di romanzo, ce l’ha insegnata Marquez e tanti altri come lui.

È quella storia un po’ fantastica e un po’ reale, quella proiezione della fantasia e della mente che sa incrociare il cammino di gente comune, che si fa concreta quando coglie sguardi e sofferenze e poi ritorna un passo più in là, al limite dell’utopia come il padre di Macondo ci ha narrato.

Leggere fa bene, e questo invito non riguarda solo coloro che non sanno ancora quale sarà il titolo del loro prossimo romanzo, ma anche coloro che sentono il desiderio di capire un po’ più a fondo questo mondo non sempre semplice, o anche chi necessita di una piccola spinta per iniziare a farlo.

Per ognuno di questi tre casi, abbiamo buone notizie: per la scienza, è diventato sempre più chiaro come coloro che leggono letteratura e romanzi di finzione, sviluppino il dono dell’empatia più di altri.

Verso la metà del secolo scorso, è emersa la teoria della mente, descritta dalla rivista Science come “la capacità umana di comprendere che le altre persone hanno credenze e desideri e che possono essere diversi dalle proprie credenze e desideri”.

In sostanza il mondo non è come tanti vogliono vederlo: uguale, uniforme, piatto. Al contrario.

La stessa rivista nel 2013 pubblicò uno studio sui lettori abituali di romanzi, le cui conclusioni, testate anche attraverso esercizi di Mind Theory portavano a risultati sempre più consolidati.

Cioè che chi legge riesce ad avere non solo un’apertura mentale maggiore rispetto a chi non lo fa, ma riesce a capire meglio il prossimo, riesce a percepire, pur non conoscendoli a fondo, idee, valori, anche quando differenti e distanti dai propri.

Nel luglio scorso, un’altra ricerca sull’empatia e la lettura ha esaminato quanto sia potente questa relazione.

Tra i partecipanti, alcuni sono stati invitati a leggere la fiaba Saffron Dreams, dell’autrice pakistana Shaila Abdullah, mentre altri sono stati informati solo su come la storia si è svolta.

Quindi stati tutti esposti a fotografie accattivanti – di diverse persone – e incoraggiati a riassumere quello che ciascuno dei fotografati stava pensando e sentendo.

Coloro che avevano letto il racconto, mostravano capacità e spunti nettamente più marcati rispetto a chi aveva una vaga idea della trama, ma non vi si era immerso in prima persona.

Al di là di ciò che esamina la scienza, seppur incoraggiante, non vi è dubbio che leggere romanzi sia di grande stimolo per chiunque.

Un invito che, soprattutto oggi, tra vite tecnologiche e iper-attive, ci può consegnare una maggiore capacità di guardare e capire il mondo con occhi diversi.

” Una buona storia abbacina sempre più di un frammento di verità.”
(Diane Setterfield)
Lo pensiamo anche noi.

E voi amate leggere?
Proponete qualche buon romanzo nei commenti!

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Gerry Scotti spiazza tutti: un gesto sorprendente accende la polemica

Canale 5 rialza la testa: la nuova scommessa di Mediaset Dopo un lungo periodo segnato…

13 ore fa
  • Spettacolo

Clizia Incorvaia incanta (e divide) al Festival di Venezia: il vestito che fa discutere

Un tappeto rosso che accende il dibattito Il Festival di Venezia non è solo cinema.…

13 ore fa
  • Attualità

Sfida televisiva tra Stefano De Martino e Gerry Scotti: chi ha vinto il prime time

La nuova stagione TV accende i riflettori: due colossi a confronto Con l’inizio di settembre,…

1 giorno fa
  • Attualità

Il cinema perde una delle sue stelle più luminose

Un silenzio denso, carico di malinconia, è calato all’improvviso. In poche ore, la notizia ha…

2 giorni fa
  • Attualità

Gianluigi Nuzzi apre le danze con “Dentro la Notizia”: il saluto di Myrta Merlino

L’esordio del nuovo programma del pomeriggio su Canale 5 Dopo una lunga attesa segnata da…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Una svolta inaspettata: Belen e Stefano, il retroscena che nessuno immaginava

Quando si pensava che tra Belen Rodriguez e Stefano De Martino la storia fosse ormai…

3 giorni fa
  • Attualità

“Stesso sorriso di papà”. Stella Frizzi incanta accanto a Carlotta: quel dettaglio emoziona tutti

Un'immagine tenera conquista i fan Carlotta Mantovan ha stupito i suoi seguaci su Instagram con…

3 giorni fa
  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende i social: il suo look domenicale conquista la rete

Un buongiorno inedito dalla premier Con un semplice selfie e un augurio di "Buona domenica",…

4 giorni fa
  • Attualità

“Presto, mio marito non sta bene!” Tragedia in alto mare: tentativi inutili di salvare il turista italiano

Una vacanza interrotta da un dramma inaspettato Ciò che doveva essere un periodo di relax…

5 giorni fa
  • Attualità

Scandalo in piscina: la fuoriclasse italiana sotto accusa, coinvolta anche un’amica

Tra tensioni e dichiarazioni: un episodio che va oltre lo sport Parole non dette, sguardi…

6 giorni fa