Curiosità

L’abitudine alla lettura è ciò che ci rende più umani – L’affermazione è scientifica

Tra le cose che ci rendono più umani, c’è l’abitudine alla lettura e ad affermarlo non siamo noi, ma un team di scienziati!

“Il sospetto”, chiamiamolo così, era nell’aria, ma da quando anche la scienza lo ha confermato, anche i dubbi dei più incalliti critici sembrano spariti.

Di cosa stiamo parlando? Semplicemente del fatto che la lettura di romanzi rende le persone migliori, più empatiche, più umane.

Ritorna alla mente la celebre battuta di Gabriel Garcia Marquez, quando disse :
” La narrativa è nata quel giorno che Giona è tornato a casa è ha raccontato alla moglie di aver fatto tardi perché era stato inghiottito da una balena”!

La potenza di romanzo, ce l’ha insegnata Marquez e tanti altri come lui.

È quella storia un po’ fantastica e un po’ reale, quella proiezione della fantasia e della mente che sa incrociare il cammino di gente comune, che si fa concreta quando coglie sguardi e sofferenze e poi ritorna un passo più in là, al limite dell’utopia come il padre di Macondo ci ha narrato.

Leggere fa bene, e questo invito non riguarda solo coloro che non sanno ancora quale sarà il titolo del loro prossimo romanzo, ma anche coloro che sentono il desiderio di capire un po’ più a fondo questo mondo non sempre semplice, o anche chi necessita di una piccola spinta per iniziare a farlo.

Per ognuno di questi tre casi, abbiamo buone notizie: per la scienza, è diventato sempre più chiaro come coloro che leggono letteratura e romanzi di finzione, sviluppino il dono dell’empatia più di altri.

Verso la metà del secolo scorso, è emersa la teoria della mente, descritta dalla rivista Science come “la capacità umana di comprendere che le altre persone hanno credenze e desideri e che possono essere diversi dalle proprie credenze e desideri”.

In sostanza il mondo non è come tanti vogliono vederlo: uguale, uniforme, piatto. Al contrario.

La stessa rivista nel 2013 pubblicò uno studio sui lettori abituali di romanzi, le cui conclusioni, testate anche attraverso esercizi di Mind Theory portavano a risultati sempre più consolidati.

Cioè che chi legge riesce ad avere non solo un’apertura mentale maggiore rispetto a chi non lo fa, ma riesce a capire meglio il prossimo, riesce a percepire, pur non conoscendoli a fondo, idee, valori, anche quando differenti e distanti dai propri.

Nel luglio scorso, un’altra ricerca sull’empatia e la lettura ha esaminato quanto sia potente questa relazione.

Tra i partecipanti, alcuni sono stati invitati a leggere la fiaba Saffron Dreams, dell’autrice pakistana Shaila Abdullah, mentre altri sono stati informati solo su come la storia si è svolta.

Quindi stati tutti esposti a fotografie accattivanti – di diverse persone – e incoraggiati a riassumere quello che ciascuno dei fotografati stava pensando e sentendo.

Coloro che avevano letto il racconto, mostravano capacità e spunti nettamente più marcati rispetto a chi aveva una vaga idea della trama, ma non vi si era immerso in prima persona.

Al di là di ciò che esamina la scienza, seppur incoraggiante, non vi è dubbio che leggere romanzi sia di grande stimolo per chiunque.

Un invito che, soprattutto oggi, tra vite tecnologiche e iper-attive, ci può consegnare una maggiore capacità di guardare e capire il mondo con occhi diversi.

” Una buona storia abbacina sempre più di un frammento di verità.”
(Diane Setterfield)
Lo pensiamo anche noi.

E voi amate leggere?
Proponete qualche buon romanzo nei commenti!

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

Il conclave per eleggere il nuovo papa inizierà il 7 maggio: spunta una previsione sorprendente

Martedì 7 maggio prenderà ufficialmente il via il conclave che dovrà eleggere il successore di…

2 ore fa
  • Spettacolo

“Proprio oggi è successo”. Chiara Cainelli e Alfonso D’Apice, la notizia fa battere il cuore ai fan del Grande Fratello

Dopo la conclusione del Grande Fratello, continua a far parlare di sé la storia d’amore…

2 ore fa
  • Spettacolo

Uomini e Donne, studio nel caos: corteggiatrici in rivolta e Maria De Filippi costretta a intervenire

La puntata di oggi di Uomini e Donne è stata tutto tranne che tranquilla. Al…

3 ore fa
  • Storie

Una tragedia che non dovrebbe mai accadere: Kelly muore in viaggio di nozze, il racconto straziante del marito

Ci sono storie che vorremmo non dover raccontare mai. Vicende che sembrano appartenere a un…

1 giorno fa
  • Spettacolo

Amanda Lecciso e Iago Garcia, adesso è ufficiale: sono una coppia

La conferma è arrivata con la semplicità di una confidenza estiva, ma ha subito acceso…

1 giorno fa
  • Spettacolo

Helena e Javier, bufera dopo la serata in discoteca: scatta la polemica social

Che la storia tra Helena Prestes e Javier Martinez avrebbe continuato a catalizzare l’attenzione anche…

1 giorno fa
  • Storie

Vede una mamma in difficoltà con una gomma a terra e si ferma ad aiutarla: poi rifiuta ogni ricompensa”

Kayla Kondziolka, una giovane mamma, stava tornando a casa dal lavoro quando ha notato che…

1 giorno fa
  • Spettacolo

Shaila e Lorenzo: addio o ritorno? Spunta un dettaglio che riaccende le speranze

Nonostante la separazione ormai ufficiale, molti fan non riescono a rassegnarsi alla fine della storia…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Uomini e Donne, Gianmarco ancora indeciso: niente scelta il 28 aprile. Il tempo stringe

Lunedì 28 aprile, il pubblico di Uomini e Donne si aspettava un annuncio importante da…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Helena e Javier, la voce corre veloce: il gesto di lui fa sognare i fan

Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…

3 giorni fa