È importante, ha una grande importanza scusarsi con i propri figli quando si sbaglia.
Offrire le scuse è una grande lezione di umiltà. Chiedere perdono implica riconoscere che, come tutti gli esseri umani, sbagliamo, non siamo infallibile, ma abbiamo centinaia di difetti da correggere.
Scusarci ci rende persone migliori, ma per completare il ciclo di apprendimento, è necessario correggere coerentemente gli errori che facciamo, altrimenti le nostre parole risulteranno vuote nel tempo.
Essere madri ci rende infinitamente migliori. Forse perché non siamo mai stati così innamorate o così empatiche con qualcuno innocente e indifeso come un bambino.
Mai prima d’ora ci siamo sentite così responsabili per qualcuno, tanto meno per creature così dolci e belle come le nostre e che certamente ci invitano a crescere dentro.
Questa crescita significa superare le sfide e maturare, un compito che tutti i genitori affrontano quotidianamente.
Ma come tutti gli esseri umani, i genitori commettono errori: possono, ad esempio, urlare o giudicare male i propri figli.
A volte capita di farlo senza volerlo, ma succede. Ecco perché è importante scusarsi quando si sbaglia.
È indispensabile farlo. Non è una mera formalità, ma piuttosto un atto che contribuisce a dare ai nostri figli, tra le altre cose, sicurezza, confidenza, conforto, empatia e assertività.
Inoltre li aiuta ad integrare il perdono come strumento personale.
Scusarsi è fare un passo avanti
Scusarsi non deve essere un atto vuoto, una frase di circostanza. Si tratta di riconoscere i nostri errori e dimostrare ai nostri figli che gli sbagli si possono correggere e che si può rimediare attivamente.
Gli errori sono formidabili lezioni per imparare, per migliorare e agire diversamente in futuro.
Rettificare è saggio, recita un detto; e per poterlo fare è necessario imparare e modificare l’atteggiamento che ci spinge ad agire in modo inadeguato.
Questo ci aiuterà a vedere gli errori come un elemento pedagogico in grado di offrire a noi stessi e ai nostri figli, lezioni preziose.
Il rispetto e la coerenza sono valori importanti per tutti i genitori
Saper dire “Ho sbagliato e cercherò di fare ammenda”, è un grande gesto di rispetto per i nostri figli in quanto esseri umani.
Quando ci scusiamo dimostriamo il rispetto per l’amore che nutriamo nei loro confronti.
Scusarci con i bambini quando commettiamo errori, ci rende genitori consapevoli, responsabili, aperti.
Rosa Jove, esperta di genitori anziani, racconta in uno dei capitoli del suo libro “Ni tantas no conflict”, la sorpresa di aver appurato che molti genitori non hanno mai provato a chiedere scusa ai propri figli.
Sottolinea l’importanza di farlo, perché aiuta i genitori a riconoscere i propri figli come esseri umani indipendenti, che come ogni altra persona, meritano di essere rispettati quando vengono mal giudicati o gridati involontariamente.
Sottolinea inoltre, l’importanza di essere genitori coerenti, che praticano ciò che predicano, poiché è questa una delle regole più importanti per un’educazione basata sul rispetto.
Riflessioni importanti e da condividere con i vostri amici, lo apprezzeranno!
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…
Un nuovo capitolo nella vita sentimentale di Belen Belen Rodriguez torna a far parlare di…
La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE Dopo le critiche…