Attualità

L’Italia del calcio piange una stella: addio a Sidio Corradi

Una figura iconica si spegne nella notte

Il mondo del calcio italiano si è risvegliato più povero. Nella notte ci ha lasciati Sidio Corradi, uno degli attaccanti più amati e rispettati del panorama sportivo nazionale. L’ex punta, vera e propria icona del Genoa e protagonista della storica vittoria del Bologna nel campionato 1963-64, era da tempo afflitto da una lunga malattia. Avrebbe compiuto 81 anni il prossimo 7 novembre. La sua carriera è stata un intreccio di dedizione e determinazione, elementi che lo hanno accompagnato fino all’ultimo respiro.

Dalle giovanili all’apice del calcio italiano

Il suo percorso calcistico prese il via nell’Orbetello, dove mosse i primi passi. Fu però con la maglia del Bologna che Corradi conquistò la Serie A, facendo subito notare il suo stile di gioco generoso e la forza di volontà. Dopo esperienze a Vicenza, Cesena e Varese, sembrava avviarsi verso una carriera da tipico attaccante di provincia. Ma fu il trasferimento al Genoa a segnare una svolta definitiva: lì nacque un legame indissolubile, diventando ben presto idolo della tifoseria e simbolo della squadra.

Un viaggio leggendario in rossoblù

Con la maglia del Grifone, Corradi contribuì a scrivere alcune delle pagine più emozionanti della storia del club, guidando la risalita dalla Serie C fino al ritorno in Serie A. Il suo nome è legato a un primato straordinario: insieme a Marco Rossi, è l’unico ad aver segnato in tutte e tre le categorie professionistiche con la stessa casacca. Un dato che va oltre le statistiche, rappresentando un vincolo profondo con i colori rossoblù e un amore ricambiato da una tifoseria che non l’ha mai dimenticato.

L’impegno fuori dal campo: mentore delle nuove generazioni

Conclusa la carriera da calciatore, Corradi non si è mai realmente distaccato dal Genoa. Ha deciso infatti di dedicarsi alla crescita dei giovani, assumendo la guida della squadra Primavera e contribuendo a far emergere diversi talenti poi affermatisi nella massima serie. Il suo contributo al club, anche da dietro le quinte, è stato animato dalla stessa passione e autenticità che lo avevano distinto in campo.

Una serata di commiato tra applausi e silenzio

In occasione della sfida inaugurale di campionato contro il Lecce, lo stadio Ferraris si trasformerà in un teatro di emozioni per salutare Corradi. La società ha predisposto ogni dettaglio per rendergli omaggio: lutto al braccio per i giocatori, un minuto di raccoglimento prima del fischio d’inizio e un tributo speciale dalla Gradinata Nord, tribuna che Sidio ha sempre sentito come parte di sé. Sotto la curva verranno deposti fiori, in un ultimo abbraccio simbolico a chi non ha mai nascosto il proprio legame: “Il Genoa è tutta la mia vita. Il Genoa è il Genoa.”

Un simbolo eterno del rossoblù

L’eredità che Sidio Corradi lascia non è fatta solo di gol o successi, ma di valori. È stato un punto di riferimento, un esempio di fedeltà e spirito di appartenenza, capace di incarnare l’anima del Genoa e della sua città. La sua figura resta scolpita nella memoria collettiva, come custode di un’identità calcistica che va ben oltre il rettangolo di gioco.

Ciao Sidio. ❤💙

Pubblicato da
Nicholas

Post recenti

  • Attualità

Gravi ombre sul padre di Elisabetta Gregoraci: emergono accuse inquietanti

La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…

14 ore fa
  • Attualità

Elly Schlein sotto osservazione: nuove alleanze si muovono nel PD

La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…

15 ore fa
  • Attualità

“Un commiato inaspettato”. Il saluto finale di Pino Insegno lascia di stucco i telespettatori

L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Clamoroso in TV: Maria De Filippi e Gerry Scotti fanno il pieno e scuotono il palinsesto

Una partenza da urlo per due volti storici del piccolo schermo Il ritorno sulle scene…

2 giorni fa
  • Attualità

Un trionfo d’oro per Jannik Sinner: il valore incredibile della sua racchetta

Un ritorno da fuoriclasse: Sinner domina il Six Kings Slam Con una prestazione travolgente e…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“E Caterina Balivo?” – Scintille a Ballando con le Stelle per la battuta di Selvaggia Lucarelli

Una puntata turbolenta Tensione alle stelle nell’ultimo appuntamento di Ballando con le Stelle. Il consueto…

3 giorni fa
  • Attualità

“Sentivo il bisogno di dirlo”. Tale e Quale Show si apre così: Carlo Conti commuove il pubblico

Un avvio inaspettato e carico di emozione La puntata di Tale e Quale Show andata…

4 giorni fa
  • Attualità

“Cristian non è tuo figlio”: Francesco Totti rompe il silenzio su un episodio che ancora brucia

Un dialogo tra amici svela vecchie ferite Durante una conversazione intensa e sincera con Luca…

4 giorni fa
  • Attualità

Brigitte Bardot ricoverata da settimane: cresce la preoccupazione per la sua salute

Tre settimane di degenza e condizioni delicate La celebre attrice francese si trova da quasi…

5 giorni fa
  • Spettacolo

Enrica Bonaccorti e le parole di Antonella Elia: l’intervento che divide

Un pomeriggio tra ricordi e tensioni Il pomeriggio su Rai Uno si è trasformato in…

5 giorni fa