Quasi in contemporanea si è presa la decisione di chiudere tutto per contrastare i contagi da Coronavirus, così le regioni Lombardia e Piemonte saranno blindate fino al 15 aprile. In base all’ordinanza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, si dovranno rispettare nuove restrizioni. Per limitare la diffusione dei contagi. Una decisione presa anche dal governatore piemontese, Alberto Cirio. Le ordinanze impongono che Lombardia e Piemonte siano blindate.
In base all’ordinanza della Lombardia, valida fino al 15 aprile, salvo diverse disposizioni per l’evoluzione dei contagi, resteranno chiuse le attività produttive. Ma le associazioni di impresa assicurano la sospensione delle produzioni che non offrono servizi essenziali. La decisione che ha portato allo scenario di Lombardia e Piemonte blindate è dettata dalla situazione sanitaria. Che ha portato le autorità sanitarie a richiedere un aiuto.
In base all’ordinanza firmata dal presidente Fontana è vietato l’assembramento nei luoghi pubblici. In caso contrario si rischia una sanzione fino a 5mila euro. È vietato praticare sport ed attività motorie all’aperto, anche singolarmente. Inoltre si sospende l’attività degli Uffici Pubblici. Fatta salva l’erogazione di servizi essenziali e di pubblica utilità. Si chiudono anche le attività artigianali. Se non sono legate alle filiere di tipo essenziale. Si chiudono poi: i mercati settimanali scoperti; le attività che offrono servizi alla persona.
Chiusi pure gli studi professionali che dovranno fornire però i servizi indifferibili, urgenti, con scadenze. Anche le strutture di tipo ricettivo si chiudono. Escluse però quelle che devono gestire l’emergenza. Si bloccano inoltre i cantieri edili. Ad eccezione delle attività di ristrutturazione sia sanitarie sia ospedaliere. Come anche quelle che fanno fronte all’emergenza. Non si bloccano i lavori su reti sia stradali sia ferroviarie.
Nelle ordinanze che delineano le regioni Lombardia e Piemonte blindate si è decisa la chiusura dei distributori automatici h24. Quelli che erogano le bevande e gli alimenti confezionati.
Invece restano aperte: le edicole, le farmacie, le parafarmacie. Ma si deve rispettare la distanza di sicurezza tra le persone di un metro. Si raccomanda di rilevare la temperatura. Soprattutto se si entra in: supermercati, farmacie, luoghi di lavoro, ospedali, strutture sanitarie. Nelle regioni Lombardia e Piemonte blindate va rispettata la distanza tra gli utenti. Una misura necessaria nel contesto del trasporto pubblico.
Per quanto riguarda il Piemonte, si è decisa la chiusura di: mercati, uffici pubblici e studi professionali. Vige poi il divieto di spostamenti verso le seconde case. Con le nuove misure si vuole contrastare la diffusione dei contagi da Coronavirus. Le due ordinanze, che hanno portato i presidenti a creare lo scenario di Lombardia e Piemonte blindate, sono state redatte in sinergia. Con lo scopo di avere delle misure il più possibile omogenee. Si affida ai sindaci la possibilità di ampliare i divieti. In base alle proprie necessità di tipo territoriale.
Leggi anche:
This post was last modified on 22 Marzo 2020 11:06
La domenica di Rai 1 si prepara a cambiare volto. Secondo quanto riportato da Dagospia,…
Una presenza travolgente ad Amici: satira, riflessioni e battute al vetriolo Durante la semifinale di…
Ironia, affetto e riflessioni: la comica accoglie Papa Prevost con la sua penna pungente Non…
Dopo settimane di voci, supposizioni e indizi lasciati tra le righe dei suoi post, è…
La semifinale di Amici 24, trasmessa sabato sera su Canale 5, ha lasciato il pubblico…
Per Nancy, suo figlio Henry era tutto. Non riusciva a immaginare la vita senza di…
La semifinale di Amici 24, andata in onda sabato 10 maggio, ha scatenato una vera…
L’eliminazione di Nicolò da Amici 24 è ormai ufficiale. Il giovane cantante, che per mesi…
Non sarebbero stati gli ascolti bassi a decretare la fine anticipata di The Couple, il…
Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…