Le malattie del cuore sono state al centro della “Giornata mondiale di prevenzione cardiovascolare appena celebrata.
Quello che emerge dai comunicati ufficiali sembra un vero e proprio bollettino di guerra: le malattie del cuore sono aumentate in maniera allarmante. La Pandemia ha dato una spallata a quello che è ritenuto fondamentale per prevenire le malattie del cuore. Ricoveri crollati del 30-40 per cento, prime visite giù di oltre il 20 per cento e visite di controllo che segnano un secco -30 per cento. La difficoltà di accesso ai pronto soccorso e le limitazioni derivanti dai protocolli ospedalieri hanno determinato questa situazione molto preoccupante.
Occorre una netta inversione di rotta per non fare si che le malattie del cuore diventino un vero e proprio problema sociale. Gli esperti hanno stilato una previsione tutt’altro che rosea. Entro il 2030 si stimano 24 milioni di morti nel mondo l’anno per cause cardiovascolari, più di 66.000 in media al giorno.
Le malattie del cuore, spiegano nel loro rapporto, avranno un costo globale che passerà da circa 863 miliardi di dollari nel 2010 a oltre 1 trilione, più del Pil di Paesi Bassi, Svizzera, Svezia o Turchia.
Se, dunque, la pandemia nei primi tempi del Covid ha letteralmente sbarrato le porte ai malati e ai potenziali pazienti di malattie del cuore, occorre imboccare nuove strade.
La telemedicina, in questo senso, rappresenta un valido aiuto. In seguito alla difficoltà di accedere alle visite da parte dei pazienti, moltissimi medici hanno mantenuto il contatto con loro attraverso il telefono, whatsapp ed email. Ed è auspicabile che questi contatti vengano perfezionati e potenziati in futuro.
“Usa il cuore per restare connesso con il tuo cuore”, è lo slogan della Fondazione italiana per il cuore (Fic) che rilancia su alcuni punti fondamentali. Il primo, sicuramente fondamentale, è quello della prevenzione. Occorre ripartire all’istante con gli screening, le cure e le visite di controllo. Una diagnosi immediata è ciò che in molti casi può prevenire e salvare da problemi che rischiano di peggiorare in maniera molto significativa.
E, fanno notare gli esperti, serve una revisione dei modelli di cura che guardi alla telemedicina e a un nuovo ruolo per il territorio.
Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…
La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…
Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…
ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…
Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…
Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…