Torna ad aprirsi la vicenda giudiziaria che vede protagonista Massimo Bossetti. L’uomo che, secondo i tribunali, sarebbe l’autore della morte di Yara Gambirasio.
Il 21 maggio la prima sezione della Corte di Cassazione ha dato il parere favorevole all’istanza presentata dai legali di Massimo Bossetti. Ovvero la possibilità di conoscere lo stato di conservazione dei reperti. Un passaggio, fanno sapere i suoi avvocati, in grado di scatenare un vero e proprio terremoto.
Claudio Salvagni e Paolo Camporini, questi i nomi dei difensori del muratore condannato per l’omicidio di Yara Gambirasio, ritengono di fondamentale importanza conoscere lo stato di conservazione dei reperti.
Le avvisaglie di questo fondamentale passaggio c’erano state a gennaio, quando la sentenza della Corte di Cassazione aveva espresso il parere favorevole al diritto della ricognizione dei reperti. Contro questa richiesta degli avvocati di Bossetti, sia il Procuratore capo Antonio Chiappani che il Pubblico Ministero Letizia Ruggeri si erano espressi in maniera sfavorevole. Definendo degli scarti i campioni di dna rilevati sugli indumenti della giovane Yara.
La difesa, di contro, continua a sostenere che da questi sarebbero state individuate le tracce di quel “Ignoto 1” che ha portato alla individuazione di Massimo Bossetti. “Siamo certi, ripetono gli avvocati, che l’esame del Dna restituirebbe una risposta diversa da quella data in passato“.
Leggi anche: Omicidio Yara. Massimo Bossetti urla la sua innocenza: “Non sono io il colpevole, Yara non ha avuto giustizia”
La tragica vicenda di Yara ha portato alla condanna all’ergastolo di Bossetti, nonostante la prova del dna non sia mai stata concessa. Poter avere accesso ai reperti, sebbene l’accusa li definisca degli scartini, costituisce quindi una vittoria importante della difesa del muratore condannato.
Bocche cucite sebbene, sostengono in molti, “se saltasse la prova del Dna, salterebbe tutto”. Perché, è la tesi della difesa, per quanta determinazione sia stata messa nell’indagine, invano si troverebbe nel fascicolo d’inchiesta una prova contro Massimo Bossetti degna di questo nome.
This post was last modified on 30 Maggio 2021 10:07
Scintille sui social: scontro acceso tra Sonia Bruganelli e Gabriele Parpiglia Un nuovo caso mediatico…
Una tournée che profuma di rinascita Tra teatri gremiti e applausi calorosi, Stefano De Martino…
Un addio che lascia il segno Pochi giorni dopo la scomparsa di Pippo Baudo, venuto…
Un ricordo tra affetto e amarezza Gerardina Trovato, voce inconfondibile degli anni ’90, è tornata…
Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…
Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…
Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…