La recente scomparsa di Michela Murgia, strappata via alla vita soli 51 anni a causa di un cancro ai reni al quarto stadio, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo letterario e sociale italiano. La Murgia, autrice di diverse opere di successo, si è distinta nel corso della sua vita anche come opinionista e simbolo della sinistra. Ma oltre ad aver segnato una generazione con la sua penna affilata è stata anche un’attivista in prima linea come confermato dal suo impegno sociale e dal suo modello di famiglia queer.
Nata a Cabras nel 1972, la scrittrice ha fatto il suo debutto nel mondo letterario nel 2006 con il romanzo “Il mondo deve sapere”, una critica mordace al mondo dei call center. Il suo successo è cresciuto con la pubblicazione di “Viaggio in Sardegna” pubblicato nel 2008 e con l’uscita di “Accabadora” nel 2010, quest’ultimo premiato con il Super Mondello ed il premio Campiello.
Leggi anche: Morta Michela Murgia, la scrittrice aveva 51 anni
Nonostante le critiche che sono sorte nel periodo del cordoglio, una volta appresa la notizia della morte della scrittrice, il vissuto della Murgia come scrittrice, attivista e simbolo di cambiamento rimarrà indelebile: la sua dedizione al femminismo, ai diritti LGBTQ+ ed alla giustizia sociale ha ispirato e continuerà ad ispirare molte generazioni, e di contro non mancgeranno detrattori.
Leggi anche: Nunzia De Girolamo in lacrime in studio, la commozione per il caso della piccola Kata
Serata turbolenta a Passoscuro Il concerto recentemente andato in scena a Passoscuro, sotto l'organizzazione del…
Un’estate di cambiamenti per Elisabetta Dopo aver trascorso momenti sereni in Sardegna tra vacanze e…
La nuova stagione prende forma Con l’avvicinarsi del nuovo palinsesto televisivo, cresce l’attesa per il…
Scintille sui social: scontro acceso tra Sonia Bruganelli e Gabriele Parpiglia Un nuovo caso mediatico…
Una tournée che profuma di rinascita Tra teatri gremiti e applausi calorosi, Stefano De Martino…
Un addio che lascia il segno Pochi giorni dopo la scomparsa di Pippo Baudo, venuto…
Un ricordo tra affetto e amarezza Gerardina Trovato, voce inconfondibile degli anni ’90, è tornata…
Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…
Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…