Un successo annunciato e che non ha smentito i precedenti risultati del Miracolo di Natale che ogni anno si svolge a Cagliari.
23 anni di solidarietà e beneficenza e anche quest’anno i risultati sono stati ottimi e ben oltre le più rosee previsioni. Il Miracolo di Natale nasce a Cagliari, ma da qualche tempo vede la partecipazione di tanti altri comuni sardi.
L’ultimo Miracolo si è svolto il 18 dicembre, con risultati eccellenti che hanno mostrato quanto il buon cuore delle persone possa regalare emozioni e tanta solidarietà.
A dicembre di ogni anno, la scalinata di Nostra Signora di Bonaria, viene completamente riempita da borse. E non semplici buste, ma borse ricolme di alimenti e beni di prima necessità.
Omogeneizzati, pannolini, pasta, salsa di pomodoro e perché no, anche giocattoli. Insomma, tutto ciò che possa allietare le famiglie più bisognose che non possono permettersi di spendere soldi neanche per comprare i beni di prima necessità.
Che vengono quindi donati da migliaia di persone che in quelle giornate, continuano a lasciare qualcosa, un piccolo pensiero per i più bisognosi.
L’edizione del 2019, come detto è stata un grande successo, nonostante la pioggia battente che non ha permesso all’organizzazione di utilizzare la scala di Bonaria.
Il maltempo non ha fermato la solidarietà, il risultato finale è stato un vero record: l’anno scorso sono state raccolte 16 tonnellate e mezzo.
Quest’anno invece molte di più, le buste ricolme potranno quindi dare una mano a circa 1500 famiglie sarde che si trovano in difficoltà.
Gennaro Longobardi, promotore e presentatore dell’iniziativa ha dichiarato:
“Siamo molto contenti, abbiamo superato la raccolta di merce dello scorso anno, questa è stata l’edizione più copiosa di tutti gli altri anni”.
Un pensiero speciale anche ai volontari che non si sono fatti fermare dalla pioggia e che ora dopo ora hanno smistato le buste donate sulle scale della Chiesa di Bonaria, al riparo dall’acqua.
Il Miracolo di Natale, iniziato a Cagliari, ha conquistato anche il cuore di tante altre città, come Sassari, PortoTorres, Olbia, Iglesias, Bosa, Guasila, Decimomannu, Domisnovas, Villacidro, Monserrato, Villaputzu, Sestu, Selargius, Quartucciu, Quartu Sant’Elena.
In tutte queste città, volontari e associazioni benefiche, hanno dato il loro generoso contributo per aiutare coloro che ne hanno bisogno.
Perché a volte basta un piccolo gesto, per migliorare la giornata di qualcuno!
Leggi anche:
This post was last modified on 27 Dicembre 2019 9:32
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…
Una nuova tappa nella vita di Alba A 64 anni, Alba Parietti affronta con onestà…
Un’udienza segnata dal caldo e dalla riflessione Questa mattina, Roma ha fatto da cornice a…