Attualità

La missione Oms a Wuhan si è conclusa: “La pandemia ha origine animale, ma non sappiamo quale” spiegano gli esperti

Dopo quattro settimane di ricerche, il team che ha svolto la missione Oms a Wuhan ha ultimato il proprio lavoro di indagine sulle origini della pandemia.

In base alle conclusioni a cui il gruppo di esperti è giunto, sarebbe “estremamente improbabile” l’origine in laboratorio del Covid, mentre si fa largo con maggiore vigore l’ipotesi zoonotica.

Quindi la pandemia avrebbe avuto origine animale anche se ancora non si hanno certezze sull’animale ospite.

La delegazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità al termine della sua missione in Cina ha reso noti i dati raccolti durante una conferenza stampa pubblica esplicativa.

Così gli esperti che hanno preso parte alla missione Oms a Wuhan, dopo essersi confrontati con gli scienziati cinesi, hanno rivendicato la probabile origine zoonotica del virus.

Ora resta da individuare con esattezza quale sia l’animale ospite ad aver veicolato il focus infettivo nell’uomo. Si ipotizza che il Covid possa essere stato propagato o da un pipistrello o da un pangolino.

I ricercatori dovranno quindi indirizzare le loro indagini di ricerca per tracciare in modo corretto la diffusione del virus ed il salto nell’uomo.

Le conclusioni della missione Oms a Wuhan

Come riferito da Peter Ben Embareck, che ha coordinato il lavoro degli esperti della missione Oms a Wuhan, risulta improbabile la tesi che il Covid-19 possa essere una conseguenza di “un incidente in laboratorio”.

Peter Ben Embareck ha precisato che nei confronti di una simile ipotesi non si dedicheranno studi in futuro, invece ha precisato:

“Siamo venuti qui con due obiettivi. Il primo, scoprire cosa è accaduto all’inizio della pandemia. Ci siamo concentrati sul cercare di capire quello che è accaduto in questo periodo.

Abbiamo anche cercato di capire come sia successo, come sia emerso il virus, come sia passato alla popolazione umana. È cambiata radicalmente l’immagine che avevamo? Credo di no”.

Peter Ben Embareck a nome del team di ricerca che la condotto la missione Oms a Wuhan ha poi chiarito sulle origini del Covid in Cina:

“Non abbiamo trovato prove di grandi focolai che possano essere collegati prima di dicembre (2019) a Wuhan.

Siamo anche d’accordo sul fatto che troviamo una più ampia circolazione del virus a Wuhan a dicembre, non solo limitata al mercato di Huanan”.

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Attualità

Giorgia Meloni a Domenica In, la Rai risponde alle critiche: “Ecco perché è andata così”

Il debutto della nuova stagione tra accuse e chiarimenti Il ritorno di Domenica In ha…

21 ore fa
  • Spettacolo

Mara Venier e Teo Mammucari, battute e frecciatine accendono la prima puntata di Domenica In

Un debutto frizzante per la 50ª stagione dello storico show Il 21 settembre ha segnato…

23 ore fa
  • Spettacolo

“Non ci posso credere”. Scoppia la bufera in casa Rodriguez: la foto che fa discutere

Il gelo tra Belen e Cecilia: una distanza mai vista prima Un silenzio inaspettato e…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Stefano De Martino escluso dalla messa in onda: sparisce dallo show, ecco il motivo

Un’assenza inaspettata alla vigilia del concerto-evento Una sorpresa clamorosa scuote l’attesa per il grande spettacolo…

3 giorni fa
  • Attualità

Salvini interviene su emittente israeliana: dichiarazioni infuocate e polemiche roventi

Un’intervista che accende il dibattito Matteo Salvini è finito nuovamente al centro delle polemiche dopo…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Incredibile, meravigliosa”. Sophie Codegoni dice addio al filler e riscopre la sua bellezza naturale: il cambiamento sorprende tutti

Un ritorno alle origini per Sophie: via il filler, torna il viso di un tempo…

4 giorni fa
  • Spettacolo

Belen Rodriguez esce allo scoperto: il nuovo compagno è lui

Nuove pagine nel cuore di Belen Negli ultimi tempi, i riflettori del gossip sono tornati…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Gianmarco, chi?”: Nadia si riprende la scena. Dal rifiuto televisivo al sogno romantico. Ecco chi è Andrea

Un addio amaro, poi la rinascita Sembrava che per Nadia Di Diodato l’esperienza a Uomini…

5 giorni fa
  • Attualità

“È il momento di andare”. Colpo di scena in tv: dopo 21 anni, il conduttore saluta tutti

Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…

5 giorni fa
  • Spettacolo

Il duello in TV tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna: De Martino dice la sua su Scotti

Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…

6 giorni fa