Dopo l’arrivo in Italia delle prime 9.750 dosi del vaccino anti Covid prodotto da Pfizer e BioNTech è disponibile il modulo di consenso per vaccino Covid-19, che si deve firmare prima della vaccinazione.
In base a quanto riferito dal Piano nazionale, i soggetti prima di essere vaccinati sono obbligati a leggere e firmare il modulo di consenso.
Infatti l’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha pubblicato sul proprio sito la relativa modulistica, allegando anche una nota informativa dove si riportano le istruzioni d’uso.
L’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per l’uso del vaccino contro il Covid-19 preparato da Pfizer e BioNTech, chiamato Corminaty.
Inoltre sul sito sono riportate anche alcune risposte alle domande più comuni sul vaccino anti Covid, precisando che si tratta di un farmaco destinato a soggetti di età pari o superiore a 16 anni ed altre informazioni utili sulle modalità di vaccinazione.
Così dopo l’arrivo del vaccino all’ospedale Spallanzani di Roma prende forma il percorso che porterà a vaccinare gli italiani che lo vorranno.
Trattandosi di un nuovo farmaco la cautela è alta, per questo prima di sottoporsi alla somministrazione, gli interessati dovranno leggere e firmare il modulo di consenso per vaccino Covid-19.
La campagna di vaccinazione in Italia partirà con le prime 1.833.975 dosi di vaccino anti Covid di Pfizer
Secondo il Piano nazionale invece la seconda fornitura fornirà una copertura di 2.507.700 dosi.
In questo modo si potrà somministrare la seconda dose destinata alle categorie prioritarie, per poi dare avvio alla vaccinazione della popolazione partendo dai soggetti più fragili.
La nota informativa al margine del modulo di consenso per vaccino Covid-19 specifica che il vaccino Pfizer-BioNTech è usato per prevenire il virus, dal momento che induce l’organismo ad attivare un meccanismo di protezione che determina la produzione di anticorpi.
Si specifica così che la vaccinazione ha lo scopo di prevenire l’insorgenza della malattia.
Nella nota allegata al modulo di consenso per vaccino Covid-19 si precisa poi che sono necessari fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per sviluppare la protezione contro il Covid-19.
Anche se il vaccino è ormai in commercio, le autorità sanitarie e l’azienda farmaceutica americana continuano ad analizzare alcuni dati, ed in particolare cercano di trovare una spiegazione alle reazioni allergiche al vaccino.
In base ai primi risultati è da incriminare una sostanza responsabile di simili reazioni avverse, si tratterebbe del composto polietilenglicole (PEG).
Un composto che di solito è presente nelle formulazioni di: shampoo, dentifrici ed altri prodotti.
Quindi i soggetti che hanno alti livelli di anticorpi contro il PEG possono manifestare una reazione allergica.
This post was last modified on 27 Dicembre 2020 11:33
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…
Un nuovo capitolo nella vita sentimentale di Belen Belen Rodriguez torna a far parlare di…
La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE Dopo le critiche…