Attualità

Scoperta a Napoli la molecola che può fermare il Coronavirus

Coronavirus. È ancora una volta dalla Campania che arriva uno spiraglio di luce e speranza. A Napoli è stata scoperta la molecola che può uccidere il Covid-19.

La ricerca, in ogni parte del mondo, non si ferma. Si lavora senza sosta, con turni spesso massacranti. Il nemico, oltre al Coronavirus, è il tempo. Quando il tempo riguarda la salvezza di vite umane.

Questa volta la protagonista è la Prof. Annalisa Capuano, farmacologa della Vanvitelli. In collaborazione con il Prof. Giorgio Recagni, ordinario a Milano e presidente della Società italiana di Farmacologia, ha ottenuto risultati realmente interessanti.

La sua scoperta, come spesso accade in questi casi, è partita da un farmaco già esistente.

In una lunga intervista rilasciata a La Repubblica, la Prof. Capuano ha riportato i risultati ottenuti sulla molecola gabesato mesilato . Molecola già contenuta in un farmaco utilizzato per trattare i pazienti con la pancreatite acuta.

La molecola agisce su tre fronti. Gli stessi che caratterizzano il Coronavirus.

“La prima fase è caratterizzata dalla viremia, quando il virus inizia a replicarsi e che, però, può decorrere in maniera favorevole.

La seconda arriva se l’organismo non ce la fa a contrastare la replicazione virale”, spiega la Prof. Capuano.

“Si instaura quindi un quadro infiammatorio a cascata: prima coinvolge i polmoni (con una polmonite bilaterale interstiziale). Poi, l’infiammazione diventa più importante e si scatena la tempesta citochinica (processo infiammatorio innescato dal sistema immunitario), prosegue la Professoressa.

”La terza fase arriva quando la marcata infiammazione cui accennavo, inizia a causare alterazioni vascolari severe che, a loro volta, determinano fenomeni trombotici non solo a livello dei polmoni, occludendone gran parte dei piccoli vasi, ma anche coinvolgendo tutto il sistema microvascolare.

A questo punto si instaura una condizione estremamente grave, la “coagulazione intravasale disseminata” (Cid)

L’intuizione sul  gabesato mesilato

“Le autopsie sulle povere vittime da Covid-19 hanno dimostrato quadri molto severi di Cid. Ecco perché si è deciso di somministrare anche l’eparina che, però, può potenzialmente causare emorragie.

Perciò, abbiamo pensato a una molecola che non presenti lo stesso rischio, e il gabesato risponde a questa necessità e serve anche a contrastare le altre due fasi dell’infezione da Covid-19“.

Come agisce il Gabesato?

 “Appartiene alla categoria dei cosiddetti “inibitori delle proteasi feriniche”: sono enzimi presenti soprattutto sulla superficie delle cellule polmonari. Inibisce l’accesso del virus nelle cellule e pertanto contrasta la viremia.

Poi, svolge un ruolo antinfiammatorio riducendo la produzione di citochine, in particolare TNF-alfa. Infine ha un buon profilo di tollerabilità, ma va somministrato entro 48 ore dall’insorgenza dei sintomi.“.

Cosa accade quando il virus incontra questi enzimi?

“Il Covid19 si aggancia a questi ultimi attraverso, lo spike-protein (fa parte dell’involucro esterno del virus) che gli consente di raggiungere la cellula bersaglio, legandosi al suo recettore. E così, da questa porta d’ingresso invade l’organismo“, conclude la Prof. Capuano.

È dunque in attesa dell’autorizzazione dell’Aifa, che dovrebbe arrivare entro una settimana, la sperimentazione che sarà condotta su circa 80 pazienti.

Potrebbe inoltre interessarvi leggere:

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

“Lutto nel calcio italiano: addio al bomber” – Si è spento l’ex campione di Inter, Lazio e Atalanta

Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…

57 minuti fa
  • Spettacolo

Manila e Stefano, il messaggio ai fan dopo la chiusura di The Couple

La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…

1 ora fa
  • Spettacolo

Pierpaolo Pretelli conquista tutti all’Isola dei Famosi: debutto travolgente da inviato

Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…

1 giorno fa
  • Attualità

Lutto profondo a Forum: addio a una figura simbolo dei grandi misteri italiani

ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…

1 giorno fa
  • Storie

La figlia del mio futuro marito ha interrotto le nozze gridando: “Papà, non puoi sposarla. Hai già una moglie!”

Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…

1 giorno fa
  • Attualità

Federica Pellegrini rompe il silenzio: “Su Sinner e Ceccon dico la mia” – e rivela anche le sue idee politiche

Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…

2 giorni fa
  • Attualità

Bianca Berlinguer assente da “È sempre Cartabianca”: ecco cosa è successo

Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…

2 giorni fa
  • Storie

Mio padre era solo un meccanico. E io me ne vergognavo.

Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…

2 giorni fa
  • Attualità

Luciana Littizzetto, lettera a Papa Francesco: “Ti parlo come se fossi ancora qui”

Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Nek, la figlia 15enne gli fa una confessione inaspettata: la reazione del cantante diventa virale

Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…

3 giorni fa