Nel fervore delle celebrazioni per la medaglia d’oro conquistata dalla squadra italiana di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024, non sono mancate le polemiche. Oltre agli elogi per il talento e la determinazione delle atlete, alcune discussioni si sono concentrate inopportunamente sul colore della pelle di alcune giocatrici, tra cui Myriam Sylla. Commenti non solo dai “leoni da tastiera”, ma anche da figure pubbliche come l’ex generale Vannacci e il giornalista Bruno Vespa, hanno sollevato critiche per i loro riferimenti razziali.
Dopo la vittoria, Vannacci ha espresso ammirazione per il successo delle atlete, ma ha fatto riferimento ai “tratti somatici” di Paola Egonu, sottolineando che non rappresenterebbero la maggioranza degli italiani. Queste osservazioni hanno scatenato un’ondata di critiche, con il senatore Maurizio Gasparri che ha accusato Vannacci di atteggiamenti razzisti. Di fronte a queste polemiche, Myriam Sylla ha avuto l’opportunità di rispondere direttamente a Vannacci durante un’intervista con LaPresse. La campionessa, tuttavia, ha scelto di non immergersi nel dibattito:
“Non so neanche che cosa ha detto, mi stai facendo questa domanda perché me la devi fare e me la vuoi fare, ma io non so neanche cos’ha detto e sinceramente non mi interessa. Io ho questa al collo (si riferisce alla medaglia d’oro) e ne vado fiera quindi ciao.”
Le parole di Sylla hanno dimostrato una forte determinazione a non lasciarsi trascinare in discussioni negative, mettendo in chiaro che il suo focus resta sulle sue realizzazioni sportive e sul valore della sua medaglia. La risposta di Sylla, marcata da una disinvoltura e un orgoglio evidenti, ha riscosso ampio sostegno sia dai fan che dai membri della comunità online, che hanno elogiato la sua capacità di mantenere l’attenzione sulle positive conquiste piuttosto che sulle polemiche sterili. Questo episodio dimostra non solo il talento atletico di Sylla, ma anche la sua forza caratteriale nel gestire critiche non meritate e nel preservare la sua integrità e il suo orgoglio in un contesto spesso complicato da dinamiche esterne.
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…