New Martina, nota influencer napoletana famosa per la sua attività di applicazione di pellicole protettive su dispositivi mobili, ha recentemente allargato i suoi orizzonti imprenditoriali lanciando una linea personale di borse. Con una base di fan consolidata grazie al suo successo su TikTok e diversi punti vendita aperti in tutta Italia — l’ultimo dei quali ha visto una fila di 4.000 persone a Palermo — New Martina ha deciso di diversificare i suoi interessi commerciali.
Il lancio della sua linea di borse è stato annunciato tramite un video promozionale in cui New Martina ha espresso un legame personale e emotivo con l’oggetto della borsa, descrivendola come un simbolo costante nella sua vita. Nel video, l’influencer racconta:
“La borsa è sempre stata con me, dai giorni in cui piangevo senza sapere chi ero, fino a quelli in cui ho preso in mano la mia vita, superando gli ostacoli e dimostrando il mio valore”.
Tuttavia, il suo tentativo di infondere un messaggio di empowerment femminile nel lancio del prodotto non è stato accolto senza critiche. Selvaggia Lucarelli, nota giornalista e commentatrice, ha esposto i suoi dubbi sull’autenticità del messaggio veicolato da New Martina. Lucarelli ha commentato sarcasticamente su Twitter:
“Brava a fare soldi con le pellicole, ora prova a darci un significato nobile: la forza delle donne. ‘Io sono come voi’. È sempre lo stesso schema. Che noia”.
Lucarelli critica l’approccio di New Martina nel tentare di legare una pura operazione commerciale a temi di maggior spessore sociale, come il rispetto e l’indipendenza delle donne. Sottolinea come, nonostante l’intento di vendere un prodotto, l’uso di tematiche socialmente rilevanti potrebbe non essere altro che una strategia di marketing per aumentare l’attrattiva del prodotto.
Questo episodio solleva questioni più ampie sull’etica del marketing e sulla responsabilità degli influencer nel promuovere prodotti. Mentre la linea tra genuino sostegno a cause sociali e l’utilizzo calcolato di queste per fini commerciali diventa sempre più sfumata, il pubblico e i critici restano scettici sulla sincerità delle campagne che cercano di apparire altruistiche.
Nonostante le critiche, New Martina prosegue nel suo intento di promuovere le sue borse, che vengono vendute a 69 euro e descritte come realizzate in vera pelle e adatte a tutte le donne. La sua strategia include l’appello all’empowerment femminile come punto centrale della narrazione del prodotto, tentando di posizionarsi non solo come un’impresa commerciale, ma come un movimento che celebra e sostiene le donne. Resta da vedere se il pubblico risponderà positivamente a questa fusione di commercio e cause sociali o se prediligerà una maggiore trasparenza e separazione tra i due.
Durante l’udienza generale del mercoledì in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha lanciato un…
Barbara D’Urso potrebbe presto fare ritorno in televisione, e non su una rete qualsiasi, ma…
Per settimane, ogni mattina era la stessa scena: carote rosicchiate, lattughe strappate, fagioli spezzati. Ero…
L’annuncio durante una riunione a Roma: è il Carroccio la nuova casa politica Una svolta…
Dopo aver lasciato il segno nell’ultima edizione del Grande Fratello, Shaila Gatta è tornata al…
L'attrice britannica Olivia Williams ha condiviso pubblicamente la sua battaglia contro un tumore al pancreas…
L’assistente di volo si avvicinò con un sorriso gentile:«Per favore, resta a bordo dopo l’atterraggio.…
Quelle telefonate “anomale” e le contraddizioni del passato Tre telefonate. Partite tra il 7 e…
La finalissima di Amici 24 ha regalato forti emozioni fin dalle prime battute, soprattutto per…
La finale di Amici 24 si è chiusa tra entusiasmo, emozioni forti e una grande…