"Non mangiate questo la mattina". Il famoso nutrizionista spiega il segreto per la colazione perfetta
Nella routine mattutina, sembra che la maggior parte degli italiani non rinunci al pasto più chiacchierato del giorno: la colazione. Ma qual è la chiave per una colazione che ci carichi di energia senza appesantirci? Il dietista Pablo Ojeda e Antonio Caretto, Presidente dell’ADI, svelano come migliorare le nostre abitudini mattutine.
Un sorprendente 70% degli italiani, secondo l’ultima indagine della Nielsen su un campione di 9mila persone, non salta questo pasto, nonostante il 42% non abbia appetito, il 39% manchi di tempo, e il 28% lo eviti per pura abitudine.
«Evitate questo cibo la mattina, è un’abitudine da cambiare», avverte Ojeda, lanciando un monito che risuona forte nei nostri rituali mattutini. Ma non si tratta solo di cosa togliere dal piatto, ma anche di come comporre la colazione ideale. Sfatando il mito che vuole la colazione come il pasto più importante, Ojeda ci ricorda che “si può vivere perfettamente” anche senza il classico cappuccino e cornetto.
Parlando delle tendenze, la colazione domestica vince su quella al bar, con il 84% degli italiani che la consuma a casa, dedicando dai 5 ai 10 minuti per godersela a tavola. Un tempo prezioso, ma spesso compresso dalle esigenze di una vita frenetica che vede il restante 20% ingurgitare qualcosa in meno di 5 minuti. Ojeda è chiaro su una cosa:
«Le persone che non fanno colazione, come regola generale, sono persone che non hanno tempo, che devono correre al lavoro, che non riescono a sedersi per mangiare con calma. Se non fai colazione a causa di queste circostanze, è sbagliato».
E se il digiuno intermittente è un’opzione per alcuni, quando si mangia, l’equilibrio deve essere la parola d’ordine.
Ecco dunque le tre linee guida essenziali per una colazione che sia davvero benefica per il nostro corpo e mente:
Ma qual è il cibo “proibito” secondo Ojeda? I cereali. Non quelli integrali, ma quelli classici ricchi di zuccheri, «i più consumati e i meno indicati», che possono contenere fino a 60 grammi di zucchero per 100 grammi. Secondo Ojeda e Caretto, meglio sostituirli con pane tostato integrale, olio e prosciutto, magari abbinati con yogurt magro, per una colazione che nutra senza appesantire.
In queste semplici regole, si nasconde il segreto di un risveglio che sia davvero buono per noi. La sfida ora è cambiare le nostre abitudini, per iniziare ogni giornata con la giusta carica, senza sacrificare il piacere di un pasto che sa di casa e di cura per sé.
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…