Un testo adottato in numerose scuole superiori italiane è finito al centro di un’intensa controversia politica. Il libro, dal titolo “Trame del tempo, dal Novecento a oggi” edito da Laterza, è stato accusato di contenere passaggi fortemente critici nei confronti dell’attuale esecutivo. Alcuni brani, in particolare, analizzano la fase successiva alle elezioni del 2022, sottolineando il forte calo dell’affluenza come elemento di crisi e definendo i risultati elettorali come poco lusinghieri. Il volume mette in luce anche la rapida crescita di Fratelli d’Italia, attribuendole un forte seguito tra l’elettorato più radicale.
Il testo scolastico non risparmia critiche all’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, accusandolo di aver fatto propri molti slogan tipici della destra più estrema in Europa. Un parallelo storico viene tracciato tra l’ascesa attuale del partito e l’epoca fascista, suggerendo una continuità con ideologie del passato. Alcuni provvedimenti dell’attuale maggioranza vengono bollati come “repressivi”, con riferimento particolare al disegno di legge Sicurezza e ai progetti per la gestione dell’immigrazione, descritti come “piani di deportazione”.
Il manuale è stato scelto da diversi istituti secondari italiani, tra cui il Cavour e l’Einstein di Torino, l’Arnaldi di Roma, il Parini e il Carducci di Milano. A firmarlo, lo storico Carlo Greppi, insieme a Caterina Ciccopiedi e Valentina Colombi. Le critiche più accese arrivano da Augusta Montaruli, deputata di Fratelli d’Italia, che ha annunciato un’interrogazione in Parlamento e sollecitato l’intervento del Ministero dell’Istruzione per verificare le adozioni scolastiche del volume.
La polemica ricorda quanto accaduto in passato con un testo di inglese che conteneva osservazioni poco lusinghiere su Matteo Salvini, oggi vicepresidente del Consiglio. L’episodio rilancia il dibattito su quale debba essere il ruolo dei libri di testo nella scuola pubblica e fino a che punto essi possano spingersi nel trattare temi politici, bilanciando libertà didattica e pluralismo.
Un inizio inaspettato su Rai 1 La mattina del 5 novembre ha riservato una sorpresa…
Dietro le quinte di Ballando con le Stelle esplode il malumore L’atmosfera si fa tesa…
Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…
Il lutto improvviso e il silenzio della conduttrice Un duro colpo ha recentemente travolto Andrea…
Una leadership sotto pressione Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso…
Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…
Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…
Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…
Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…