Dopo il ritiro di Angela Carini dal match di pugilato alle Olimpiadi di Parigi 2024, che ha generato non poche polemiche, è intervenuto per la prima volta Omar Khelif, il padre di Imane Khelif, l’altra protagonista dell’incontro. Con tono difensivo e orgoglioso, Omar ha rotto il silenzio mediatico parlando della figlia e della sua straordinaria forza di volontà, che la porta ora a competere per una medaglia d’oro. “Mia figlia è una ragazza, l’ho cresciuta per essere laboriosa e coraggiosa”, ha dichiarato, ribadendo il suo supporto incondizionato nonostante le continue polemiche riguardanti l’idoneità di genere di Imane, scatenate dalla sua precedente squalifica ai Mondiali di Nuova Delhi per i suoi livelli di testosterone.
Omar Khelif ha esaltato il percorso di Imane, non solo come atleta ma anche come simbolo di tenacia femminile in Algeria, un Paese dalle radici conservative dove il pugilato femminile può ancora essere visto come un tabù. Ha espresso fiducia che Imane non solo vincerà l’oro ma anche che “alzerà la bandiera nazionale” a Parigi, a simboleggiare non solo un trionfo sportivo ma anche una vittoria culturale e sociale. Il padre ha anche ricordato la resistenza mostrata da Imane nel confronto con Carini, sottolineando come la superiorità fisica e mentale di sua figlia fosse evidente durante l’incontro, pur nel rispetto dell’avversaria italiana.
Prima di diventare una delle figure più discusse di queste Olimpiadi, Imane ha vissuto un’infanzia di sacrifici nel villaggio di Tiaret in Algeria, dove ha dovuto combattere contro pregiudizi culturali e economici. Vendendo rottami metallici e aiutando la madre a vendere couscous, Imane si è fatta strada nella vita e nello sport, spinta da un desiderio ardente di eccellere nella boxe, un campo dominato tradizionalmente dagli uomini. Questo background ha forgiato il carattere di una donna che oggi si trova al centro di un dibattito internazionale su equità, identità di genere e diritti degli atleti, mostrando come le sue battaglie dentro e fuori dal ring siano intrecciate in una lotta più ampia per il riconoscimento e la giustizia.
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…