Più di 3ooo anni fa era molto nota e adesso è tornata nuovamente da noi. Stiamo parlando della famosissima oliva bianca citata anche nella Bibbia.
Un grande appassionato di culture antiche, Alessio Grandicelli, l’ha fatta crescere a Civita Castellana, nella Tuscia (provincia di Viterbo), e l’ha presentata con grande orgoglio su Facebook.
Nell’antichità era conosciuta con il nome Leucokasos e il suo luogo d’origine era l’isola di Kasos in Grecia. L’oliva bianca era molto famosa e richiesta e veniva piantata in luoghi sacri come nei giardini dei templi.
Completamente insapore e quindi non adatta a uso alimentare, veniva utilizzata per scopi religiosi e il suo olio era impiegato anche per essere bruciato nelle lanterne.
Si trattava infatti di un olio speciale che non produceva fumo. Era chiamato infatti “olio del crisma” e se il nome vi ricorda qualcosa, ci avete visto lungo, perché il sacramento della cresima prende il suo nome proprio da lui.
L’oliva bianca veniva spremuta per ottenere un unguento o un prodotto da usare per far funzionare le lanterne.
Il suo utilizzo venne anche citato nella Bibbia, dove si può leggere della consuetudine che c’era di ungere le persone di rango superiore e importanti per la società, proprio con l’olio ottenuto dall‘oliva bianca.
E adesso è tornata, grazie al duro lavoro e al costante impegno di Alessio Grandicelli, un grande appassionato della cultura etrusco-fallisca.
Perché è solo grazie alla sua passione che abbiamo più possibilità di vedere l’oliva bianca qui da noi in Italia. In realtà esistono ben pochissimi ulivi e si trovano in Toscana e in Calabria (addirittura ci sono anche delle coltivazioni).
Altre piante sono al momento conservate nei laboratori che stanno lavorando con lo scopo di studiare a fondo le caratteristiche dell’olio.
L’obiettivo è quello di salvaguardarla il più possibile, per cercare di recuperarla definitivamente. Un suo eventuale recupero potrebbe essere molto interessante dal punto di vista cosmetico.
Ma anche alimentare: l’oliva bianca è insapore, ma combinandola con altri prodotti, il risultato finale potrebbe essere interessante e diverso.
Da qui potrebbe prendere il via qualche tradizione da tramandare di padre in figli, che abbia principalmente lo scopo di salvaguardare l’oliva bianca, che era quasi sparita.
Leggi anche:
This post was last modified on 24 Dicembre 2019 8:34
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, ma anche…
Era il 2020 quando, tra le mura della casa del Grande Fratello, prendeva forma una…
Dopo la durissima intervista andata in onda domenica 27 aprile 2025 a Verissimo, in cui…