Oms: “In caso di contagio non prendete l’ibuprofene”. È la raccomandazione che l’Organizzazione mondiale della sanità rivolge a tutte le persone che sospettano di essere state contagiate dal virus.
Che la tecnologia possa dare una mano nella vita di milioni di persone nessuno ha il minimo dubbio.
Ma quando diventa fonte di dubbi, o peggio, di vere e proprie fake news, allora è meglio mettere da parte messaggi, post e quant’altro, e affidarsi al parere degli esperti.
In queste ore sono diventati virali su Whatsapp messaggi attribuiti al Prof. Walter Pascale, chirurgo ortopedico dell’ospedale Galeazzi di Milano, in merito a farmaci in grado di prevenire il Coronavirus.
Qual è il contenuto di questi messaggi?
Una lista di farmaci, l’aspirina, l’ ibuprofene, il naprossene e il voltarene assolutamente sconsigliati in casi di febbre o sintomi riconducibili al virus.
Contattato dagli organi di informazione il Prof. Pascale non solo ha smentito il contenuto dei messaggi, ma ha reso noto che sporgerà denuncia a tutela della sua immagine e dell’ospedale Galeazzi.
Al centro del dibattito che ha coinvolto anche l’Agenzia Europea per i medicinali e, in seguito, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità uno dei farmaci citati.
Era stata una dichiarazione del Ministro della Salute francese, Olivier Véran, a lanciare l’altolà nei confronti di questo farmaco.
“L’assunzione di farmaci anti-infiammatori ( ibuprofene, cortisone,…) potrebbe essere un fattore aggravante dell’infezione. Se avete la febbre, prendete il paracetamolo” aveva scritto su Twitter il responsabile della sanità francese.
Immediato l’intervento dell’Agenzia Europea che aveva diramato un comunicato nel quale si legge:
“All’inizio del trattamento della febbre o del dolore dovuti a Covid-19 (la malattia causata dal nuovo coronavirus, ndr), i pazienti e gli operatori sanitari devono considerare tutte le opzioni di trattamento disponibili, incluso il paracetamolo e i Fans, farmaci antinfiammatori non steroidei.”
A fare chiarezza è quindi intervenuta l’Oms.
Christian Lindmeier, portavoce ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dichiara: “Raccomandiamo il paracetamolo, non l’ibuprofene, per l’automedicazione”.
Rimane indispensabile il contatto con il proprio medico di fiducia.
Approfondimenti:
La notizia è di quelle che fanno rumore: Alfonso Signorini fuori dal Grande Fratello. Dopo…
Il motociclista non si ferma all'alt e colpisce il militare: arrestato dopo un inseguimento Eraclea,…
Il reality estivo riparte dalla Calabria Giovedì 3 luglio 2025 ha segnato l’inizio ufficiale della…
Un momento imbarazzante durante la trasmissione serale Nella puntata di “Ore 14” andata in onda…
Un inizio che lascia il segno Il debutto di Temptation Island 2025 ha regalato subito…
Martina Gillio aveva solo 22 anni, una vita davanti e un presente pieno di sogni.…
Luglio 2025 si apre come un portale illuminato verso meraviglie inaspettate: ecco i quattro segni…
Una serata sospesa tra emozioni e musica Roma si è fermata, immersa in un respiro…
La partecipazione di Mario Adinolfi a L’Isola dei Famosi 2025 ha sorpreso il pubblico non…
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…