Ora legale, l'Italia ha deciso sull'abolizione: ecco la data che cambierà tutto
In Italia si sta discutendo da tempo sul mantenimento o meno del cambio dall’ora solare all’ora legale.
Questa pratica, che ha inizio durante la Prima Guerra Mondiale per tagliare i costi dell’energia, significa avere una luce serale più lunga e quindi meno bisogno di illuminazione artificiale. Nonostante ciò, nel 2018 ci fu un sondaggio europeo che ha visto molti europei votare per l’abbandono di questa abitudine, raccogliendo ben 4,6 milioni di voti, il numero più grande per un sondaggio del genere.
L’attesa per l’estate si avverte con il passaggio all’ora legale a marzo, quando le giornate si allungano. Nel 2024, il cambio si effettuerà durante il weekend di Pasqua, dalla notte tra il 30 e il 31 marzo, passando dalle 2 alle 3 di notte. Ciò significa dormire un’ora in meno, ma la sera successiva il sole tramonterà un’ora dopo, regalandoci più luce serale.
Sebbene si parli da anni di eliminare il cambio d’ora in Italia, sono principalmente i paesi nordici a spingere per questa mossa, data la loro posizione geografica che rende il cambio meno significativo. Tuttavia, per l’Italia e altri paesi mediterranei, che beneficiano maggiormente di questo sistema, il cambio d’ora è previsto di continuare.
Una volta noto come “ora estiva”, questo sistema si adotta nei mesi più caldi per massimizzare l’uso della luce naturale. Con il cambio d’ora, le ore di luce si allineano meglio con l’orario lavorativo, permettendo un notevole risparmio energetico. Senza l’ora legale, molte ore di luce del mattino sarebbero inutilizzate prima che la maggior parte delle attività lavorative inizi.
Un addio amaro, poi la rinascita Sembrava che per Nadia Di Diodato l’esperienza a Uomini…
Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…