Attualità

Ora Solare, scatta il 27 ottobre e forse per l’ultima volta

Domenica 27 ottobre, sposteremo le lancette degli orologi dalle 3 del mattino alle 2. Torna l’ora solare, dormiremo un’ora in più, ma le giornate diverranno più corte. Sino al 29 marzo 2020. Forse.

Come avviene ormai da oltre cinquant’anni, l’Italia adotta un sistema di orario variabile tra la stagione invernale e quella primaverile ed estiva.

La nascita dell’ora legale in alternativa all’ora solare

Vediamo come e perchè è nata l’ora legale nel nostro Paese.
L’ora legale, in alternativa a quella solare, è stata introdotta in maniera ufficiale, con una legge del 1965, sebbene fosse stata utilizzata già nel 1916.

Il motivo che spinse il legislatore verso questo sistema riguarda l’efficienza energetica. Pensate che dai dati forniti da Terna Spa, la società che in Italia gestisce la rete elettrica nazionale, l’ora legale consente un notevole risparmio.

Le stime del Gestore dei Mercati Elettrici infatti ammontano a oltre 570 milioni di kilowattora risparmiati. L’ora legale permette quindi un risparmio in termini di utilizzo di energia pari al consumo annuo di oltre 200 mila famiglie.

Sarà l’ultimo cambio quello del 2019/20?

Come si è più volte letto in questi mesi, quello di quest’anno dovrebbe essere l’ultimo cambio di lancette.

L’ora solare, come richiesto con una mozione al Parlamento europeo da parte di Igor Soltes, europarlamentare sloveno, dovrebbe rimanere per tutto l’anno. La richiesta è infatti partita su pressione dei parlamentari del Nord Europa, in particolare tedeschi.

Spostare in avanti le lancette, recuperando un’ora di luce la sera, a scapito di mattine più buie, cozza con il rigore produttivo nordico!

Il Parlamento europeo ha valutato positivamente la relazione presentata da Soltes, nella quale viene mostrata l’indagine presso 5 milioni di cittadini.

Concordi nel ritenere che il cambio di lancette due volte l’anno sia una grande seccatura, e dichiarandosi favorevoli all’ora legale.

Ancora una volta quindi si profila uno scontro all’interno dell’Europa?

È presto per dirlo, perchè l’indicazione del Parlamento europeo sembra andare nella direzione di una libertà di scelta all’interno dei vari Stati. Quello che sembra certo è il cambio tra ora solare e ora legale.

Ogni Stato dovrà adottare, a partire dal 2021 il fuso orario che ritiene più idoneo, e mantenere quello. Sicuramente gli interessi in gioco sono diversi, e comunque molto importanti.

A dimostrazione, forse, di come l’Europa sia un insieme di popoli e Paesi che, in comune, hanno un continente, ma con esigenze molto distanti.

Non perdete:

This post was last modified on 23 Ottobre 2019 9:35

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

Sfida televisiva tra Stefano De Martino e Gerry Scotti: chi ha vinto il prime time

La nuova stagione TV accende i riflettori: due colossi a confronto Con l’inizio di settembre,…

10 ore fa
  • Attualità

Il cinema perde una delle sue stelle più luminose

Un silenzio denso, carico di malinconia, è calato all’improvviso. In poche ore, la notizia ha…

1 giorno fa
  • Attualità

Gianluigi Nuzzi apre le danze con “Dentro la Notizia”: il saluto di Myrta Merlino

L’esordio del nuovo programma del pomeriggio su Canale 5 Dopo una lunga attesa segnata da…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Una svolta inaspettata: Belen e Stefano, il retroscena che nessuno immaginava

Quando si pensava che tra Belen Rodriguez e Stefano De Martino la storia fosse ormai…

2 giorni fa
  • Attualità

“Stesso sorriso di papà”. Stella Frizzi incanta accanto a Carlotta: quel dettaglio emoziona tutti

Un'immagine tenera conquista i fan Carlotta Mantovan ha stupito i suoi seguaci su Instagram con…

2 giorni fa
  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende i social: il suo look domenicale conquista la rete

Un buongiorno inedito dalla premier Con un semplice selfie e un augurio di "Buona domenica",…

3 giorni fa
  • Attualità

“Presto, mio marito non sta bene!” Tragedia in alto mare: tentativi inutili di salvare il turista italiano

Una vacanza interrotta da un dramma inaspettato Ciò che doveva essere un periodo di relax…

4 giorni fa
  • Attualità

Scandalo in piscina: la fuoriclasse italiana sotto accusa, coinvolta anche un’amica

Tra tensioni e dichiarazioni: un episodio che va oltre lo sport Parole non dette, sguardi…

4 giorni fa
  • Attualità

La scelta più dolorosa, ma era ciò che lui avrebbe desiderato

Bruce Willis, il racconto commosso della moglie Bruce Willis oggi vive in una residenza appositamente…

4 giorni fa
  • Attualità

Europa sotto pressione: la minaccia iraniana scuote l’equilibrio globale

Un fragile equilibrio internazionale sull’orlo del collasso Il panorama geopolitico attuale è segnato da una…

5 giorni fa