L’omicidio di Giulia Cecchettin, perpetrato dall’ex fidanzato Filippo Turetta, ha suscitato risonanza mediatica e discussioni: Paolo Crepet ha analizzato il piano emotivo e psicologico del giovane. In base alle indiscrezioni riguardanti le dichiarazioni fatte da Filippo Turetta nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Giulia Cecchettin, è emerso che il 22enne non ha mai pronunciato il nome di Giulia. Questa domanda è stata posta da Tiziana Panella, durante la puntata di Tagadà, allo psichiatra, il non aver mai più pronunciato il nome della vittima da parte di Turetta ha spinto lo Crepet a riflettere sull’indifferenza che può portare a tali atti estremi.
Turetta nel corso dell’interrogatorio ha risposto per nove ore alle domande del pm Andrea Petroni nel carcere di Montorio a Verona, dove è detenuto e durante l’interrogatorio, ha fornito risposte articolate, intervallate da silenzi, lacrime e alcuni “non ricordo” riguardo ad incongruenze.
Il 22enne ha anche ribadito di aver avuto un black out mentale nel momento dell’omicidio. Giulia Cecchettin è stata uccisa con diverse coltellate alla testa ed al collo, il giorno dell’omicidio, dopo aver trascorso il pomeriggio insieme, è scoppiata una lite tra i due ex fidanzati: Giulia è stata aggredita da Turetta, che l’ha tramortita e trasportata in auto, il suo corpo privo di vita è stato poi abbandonato lungo una scarpata e ritrovato in un canalone dalla Protezione Civile.
Crepet ha spiegato che l’indifferenza verso un oggetto d’amore trasformato in un mero oggetto conduce a un allontanamento che può culminare in violenza estrema, una simile trasformazione della vittima in un oggetto, secondo lo specialista è una condizione necessaria per l’aggressore per poter compiere l’omicidio.
“Non è una creatura, è un oggetto come un vaso che si può rompere e poi si chiede scusa, si chiede perdono ma poi si ricomincia o si vorrebbe ricominciare. Spero che tutta questa vicenda non venga facilmente incanalata da una perizia psichiatrica per avere uno sconto di pena. I ragazzi vanno educati” – questa la conclusione dell’analisi fatta da Paolo Crepet che ha espresso la speranza che il caso non sia ridotto ad una mera questione psichiatrica per ottenere sconti di pena a Filippo Turetta, sottolineando l’importanza dell’educazione giovanile per prevenire tali tragedie.
This post was last modified on 4 Dicembre 2023 10:55
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…