La Santa Sede ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui Papa Francesco si scusa per aver utilizzato il termine “troppa frociaggine” in riferimento ai seminari. Il Pontefice, attraverso una nota della Sala Stampa vaticana, ha chiarito che non intendeva offendere nessuno né esprimersi in modo omofobo, sottolineando che nella Chiesa c’è spazio per tutti.
Le parole del Papa risalgono al 20 maggio scorso durante un incontro con i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ma sono diventate pubbliche solo ieri, provocando un’ampia reazione mediatica. Nonostante l’imbarazzo, Papa Francesco non ha negato di aver pronunciato la frase e ha espresso il suo rammarico per l’accaduto.
“Nella Chiesa c’è spazio per tutti, nessuno è inutile, nessuno è superfluo,” si legge nella dichiarazione ufficiale. “Il Papa non ha mai inteso offendere o esprimersi in termini omofobi, e rivolge le sue scuse a coloro che si sono sentiti offesi per l’uso di un termine, riferito da altri”. Questo suggerisce che le parole del Papa siano state divulgate con l’intenzione di metterlo in difficoltà, ma la Santa Sede non ha negato le ricostruzioni riportate dalla stampa internazionale.
L’incidente è avvenuto durante l’Assemblea generale della CEI, un evento che si tiene a porte chiuse e che offre un’opportunità di dialogo aperto tra il Papa e i vescovi italiani. Durante la sessione, durata circa un’ora e mezzo, sono stati discussi vari temi, tra cui il rischio del ritorno dell’antisemitismo, l’attenzione verso gli omosessuali e la crisi delle vocazioni.
Tra i punti discussi, è emerso il problema dell’accettazione di persone omosessuali nei seminari. Papa Francesco ha espresso il suo parere contrario, ma nel farlo ha utilizzato un’espressione volgare e offensiva. Consapevole della gravità delle sue parole, il Papa ha ora offerto le sue scuse.
Questa situazione evidenzia la complessità e la sensibilità dei temi trattati all’interno della Chiesa, e sottolinea l’importanza di un linguaggio rispettoso e inclusivo. Le scuse di Papa Francesco rappresentano un passo significativo verso il riconoscimento e la correzione di errori, rafforzando il messaggio che nella Chiesa c’è davvero spazio per tutti, indipendentemente dalle loro inclinazioni personali.
This post was last modified on 30 Maggio 2024 11:27
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…