Ansia, ansia e ansia. Siete tra coloro che rientrano nella categoria delle persone ansiose? Viviamo un’epoca, secondo studi e statistiche ormai diffuse quotidianamente, che accellera e produce diverse patologie come stress, ansia, attacchi di panico. Tutte espressioni di un disagio interiore che può essere più o meno tollerato e governato.
Le persone ansiose potrebbero sorridere leggendo il titolo di questo articolo. Non dimentichiamo infatti che questa condizione è vissuta dall’individuo sempre in maniera cosciente e l’incapacità di dare una risposta ai sintomi che la scatenano, produce enorme sofferenza.
Cosa significa quindi che coloro che soffrono di disturbi legati all’ansia possono avere caratteristiche e doti definibili speciali?
Significa che i disturbi dei quali soffrono, in qualche modo, potrebbero dipendere da queste loro qualità non comuni o comunque averle affinate.
Il loro stato interiore determina una condizione di allerta continua e questo porta le persone ansiose ad assorbire in maniera più intensa ciò che ruota intorno a loro.
La capacità di percezione delle persone ansiose risulta amplificata, come se i filtri non esistessero.
Come detto, le persone ansiose si distinguono per alcune particolari caratteristiche. Diversi studi condotti su persone afflitte da patologie legate all’ansia hanno appurato una serie di caratteristiche speciali che si possono riassumere cosi:
1- Un QI molto sviluppato
Una serie di studi effettuati dal Prof Coplan della State University di New York, ha evidenziato la stretta relazione presente tra un Q.I. alto e disturbi legati all’ansia.
In particolare “gli individui con una maggiore intelligenza sono in grado di riflettere più in dettaglio sugli eventi e questo porterebbe, come conseguenza, ad una maggiore preoccupazione.
2- Maggior senso di responsabilità
Intesa come capacità di esaminare e prevedere situazioni potenzialmente dannose e pericolose.
Le persone ansiose possiedono la capacità di allertare in maniera spontanea alcuni ” sensori” in grado di intuire situazioni potenzialmente nocive e questo si traduce automaticamente in maggiore senso di responsabilità.
3- Elevata capacità di giudizio
Le persone ansiose possiedono una spiccata intuizione che li favorisce nel capire al volo gli altri. Una capacità di analizzare e percepire, ad esempio, se il prossimo sta dicendo la verità. Oppure se il comportamento è mosso da disinteresse o, viceversa, da una ambigua finalità.
Una dote che non alleggerisce la percezione dell’ansia, al contrario. Ma, utile, per inquadrare chi si relaziona con loro.
4- Grande empatia e senso di compassione
La persona ansiosa, come abbiamo visto, riesce a percepire in maniera più sottile e raffinata e questo le consente di entrare in profonda sintonia con l’interlocutore.
Soprattutto verso chi soffre e sta vivendo situazioni di disagio e dolore.
In conclusione, vogliamo sottolineare che questo articolo, nel riportare gli esiti di una ricerca scientifica, non intende assolutamente sminuire o sottovalutare la condizione dolorosa che vivono le persone ansiose, ma offrire alcune riflessioni positive nella speranza che siano di incoraggiamento per tutte loro.
This post was last modified on 1 Maggio 2019 7:50
Martina Gillio aveva solo 22 anni, una vita davanti e un presente pieno di sogni.…
Luglio 2025 si apre come un portale illuminato verso meraviglie inaspettate: ecco i quattro segni…
Una serata sospesa tra emozioni e musica Roma si è fermata, immersa in un respiro…
La partecipazione di Mario Adinolfi a L’Isola dei Famosi 2025 ha sorpreso il pubblico non…
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…