Il senatore Manfredi Potenti della Lega ha presentato una proposta di legge che ha scatenato un acceso dibattito in Italia. Secondo questa bozza, si prevede l’introduzione di sanzioni economiche, che variano tra i 1.000 e i 5.000 euro, per chi utilizza termini come “sindaca” o “avvocata” negli atti pubblici. L’obiettivo dichiarato di questa iniziativa legislativa è di porre un freno all’uso del genere femminile applicato a neologismi che riguardano titoli istituzionali dello Stato, gradi militari, titoli professionali e onorificenze.
Potenti motiva la proposta con la necessità di limitare quello che considera una “creatività eccessiva” e un “uso discrezionale” della lingua italiana nei documenti ufficiali delle istituzioni. La proposta cerca di eliminare la sperimentazione linguistica in ambito pubblico, promuovendo un linguaggio che rispetti la tradizione e l’integrità della lingua italiana.
Il testo della proposta enfatizza la volontà di preservare “l’integrità della lingua italiana” evitando modifiche che potrebbero essere percepite come arbitrarie o non rispettose delle istituzioni. L’articolo 3 della bozza legislativa stabilisce un divieto esplicito di ricorrere a forme femminili estese o a qualsiasi forma di sperimentazione linguistica, suggerendo l’uso della doppia forma o del maschile universale come alternative neutre e non sessiste. Mentre l’articolo 1 punta a proteggere la pubblica amministrazione da quello che viene descritto come deformazioni letterali motivate dalla battaglia per la parità di genere.
La sezione delle sanzioni specifica le multe previste per la violazione di questi nuovi standard. La proposta ha generato una vasta gamma di reazioni: da chi vede in essa un passo indietro nella lotta per l’uguaglianza di genere, a chi la considera un necessario baluardo contro l’erosione della forma tradizionale e autoritaria del linguaggio ufficiale. La discussione promette di essere lunga e animata, con importanti riflessioni sul ruolo del linguaggio nel riflettere e influenzare la cultura e le normative sociali.
Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…
ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…
Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…
Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…
Abbiamo sempre pensato di conoscere nostro figlio. Era l’orgoglio del quartiere: brillante a scuola, eccellente…
Un episodio sorprendente ha agitato lo studio di Uomini e Donne, durante la registrazione della…