Il tribunale televisivo di Forum fa compagnia ai telespettatori ormai da più di 30 anni confermandosi uno dei programmi più longevi. Infatti la prima puntata è stata mandata in onda nel 1985 ed ancora oggi la popolare trasmissione continua ad essere mandato in onda con successo sulle reti Mediaset. Negli anni sono cambiate le conduttrici, i giudici e le dinamiche mentre resta centrale ed immutato il dibattito delle cause. Il pubblico da casa da anni si chiede se i protagonisti delle vicende giudiziarie discusse in studio sono veri oppure sono degli attori, come anche se le vicende sono reali oppure frutto di un copione.
Come confermato dalle parole di Barbara Palombelli i protagonisti delle cause di Forum, nella maggior parte dei casi non sono i diretti interessanti ma degli attori professionisti, in alcuni casi invece partecipano delle persone che hanno affrontato delle vicende analoghe alle cause dibattute in puntata. “Si fa un casting pazzesco, perché le persone devono saper rappresentare in modo credibile le ragioni dei contendenti. I nostri protagonisti non recitano, interpretano ragioni e ruoli che hanno già sostenuto nella loro vita reale” – queste le dichiarazioni di Barbara Palombelli.
Le curiosità del pubblico televisivo sui protagonisti dello storico programma riguardano anche il gettone di partecipazione, dal momento che si tratta per loro di un vero lavoro. Un tema approfondito da Il Fatto Quotidiano Magazine che per rispondere alla domanda sui guadagni degli attori presenti nelle cause di Forum ha contatto direttamente un attore transitato in passato nello studio del famoso tribunale della televisione italiana.
Leggi anche: Checco Zalone: il comico intellettuale, sapete in cosa è laureato? Chi lo avrebbe mai immaginato
Intervistato dal quotidiano di Marco Travaglio, ha così fornito la sua testimonianza sulla sua partecipazione: “Non mi definirei un attore, non sono un professionista, ma svariati anni fa ho fatto un provino […] da allora ho partecipato a 4-5 puntate solo per profitto”. Per quanto riguarda i guadagni ha dichiarato che gli attori ricevono come gettone di presenza: una cifra compresa tra i 250 ed i 500 euro a puntata, a cui si aggiungono le spese di trasporto ed alloggio.
Leggi anche: Alessandra Celentano, la verità sulla malattia che l’ha colpita e che ha distrutto la sua carriera
Per quanto riguarda invece le vicende raccontate, si tratta di storie che prendono spunto da casi giudiziari reali, rese più spettacolari grazie all’aggiunta di qualche elemento in più. L’attore, rimasto anonimo, ha confermato che ogni professionista chiamato ad interpretare il ruolo di contendente in aula riceve un copione prima della registrazione, e che si devono anche seguire le direttive impartite da autori e produzione relativi alle reazioni ed alle dinamiche tra le parti avverse.
This post was last modified on 8 Gennaio 2022 3:05
Un inizio inaspettato su Rai 1 La mattina del 5 novembre ha riservato una sorpresa…
Dietro le quinte di Ballando con le Stelle esplode il malumore L’atmosfera si fa tesa…
Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…
Il lutto improvviso e il silenzio della conduttrice Un duro colpo ha recentemente travolto Andrea…
Una leadership sotto pressione Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso…
Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…
Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…
Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…
Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…