"Questa è appropriazione indebita". Morgan furioso con Ultimo per il nome del suo album 'Altrove': scoppia la bufera
In una mossa a sorpresa che ha scosso il panorama musicale italiano, Niccolò Moriconi, noto come Ultimo, ha rivelato i dettagli del suo prossimo album, intitolato “Altrove”. L’annuncio ha immediatamente acceso l’entusiasmo dei fan, desiderosi di ascoltare il nuovo lavoro dell’artista, in uscita il 17 maggio. Tuttavia, non tutti hanno accolto la notizia con lo stesso spirito.
Morgan, cantautore di lungo corso, non ha esitato a esprimere il suo disappunto. In una lunga lettera pubblicata su MowMag, ha messo in chiaro che “Altrove” è anche il titolo di una sua canzone e ha accusato Ultimo di “appropriazione indebita”.
La notizia dell’album di Ultimo giunge poco prima che il cantante intraprenda un tour negli stadi, aggiungendo ulteriore fervore tra i sostenitori. L’album, che porta lo stesso nome della traccia d’apertura, è il sesto nella discografia di Ultimo, promettendo nuovi successi con otto canzoni inedite.
Ma è proprio la scelta del titolo a creare tensione. “Altrove” di Morgan, rilasciata nel 2003, è una pietra miliare nella sua carriera. La risposta di Morgan all’annuncio è stata veloce e decisa, con toni di rimprovero verso quello che percepisce come un mancato riconoscimento della sua arte.
Nella sua lettera, Morgan esprime sorpresa e delusione, richiamando l’etica artistica che prevede il riconoscimento e la citazione delle fonti d’ispirazione, specie quando si tratta di titoli così significativi. Pur non minacciando azioni legali, il suo messaggio è un richiamo alla creatività e all’originalità, valori che dovrebbero essere al centro dell’attività di ogni artista.
Il dibattito sollevato da Morgan apre una questione più ampia sulla proprietà e l’originalità nell’arte. Esempi simili di condivisione di titoli tra canzoni sono numerosi, come evidenziato da fonti quali l’Huffington Post, che cita l’archivio SIAE per dimostrare che titoli come “Sapore di sale” o “Vita spericolata” sono stati utilizzati più volte.
In base alla legge, come spiegato da esperti del settore, i titoli semplici o composti da una sola parola, come potrebbe essere “Altrove”, raramente causano problemi legali. La situazione si complica per titoli più unici e distintivi, che possono rappresentare un’opera intellettuale tutelabile.
Mentre il dibattito si infiamma, i fan si preparano ad accogliere l’album di Ultimo, con la speranza che la questione possa risolversi in maniera positiva per entrambi gli artisti, conservando l’integrità e il rispetto reciproco che la musica merita. Nel frattempo, il countdown per l’uscita di “Altrove” continua, promettendo nuove emozioni e, si spera, nuove ispirazioni per il futuro della scena musicale italiana.
This post was last modified on 19 Aprile 2024 13:43
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…
Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…
Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…