"Questa è appropriazione indebita". Morgan furioso con Ultimo per il nome del suo album 'Altrove': scoppia la bufera
In una mossa a sorpresa che ha scosso il panorama musicale italiano, Niccolò Moriconi, noto come Ultimo, ha rivelato i dettagli del suo prossimo album, intitolato “Altrove”. L’annuncio ha immediatamente acceso l’entusiasmo dei fan, desiderosi di ascoltare il nuovo lavoro dell’artista, in uscita il 17 maggio. Tuttavia, non tutti hanno accolto la notizia con lo stesso spirito.
Morgan, cantautore di lungo corso, non ha esitato a esprimere il suo disappunto. In una lunga lettera pubblicata su MowMag, ha messo in chiaro che “Altrove” è anche il titolo di una sua canzone e ha accusato Ultimo di “appropriazione indebita”.
La notizia dell’album di Ultimo giunge poco prima che il cantante intraprenda un tour negli stadi, aggiungendo ulteriore fervore tra i sostenitori. L’album, che porta lo stesso nome della traccia d’apertura, è il sesto nella discografia di Ultimo, promettendo nuovi successi con otto canzoni inedite.
Ma è proprio la scelta del titolo a creare tensione. “Altrove” di Morgan, rilasciata nel 2003, è una pietra miliare nella sua carriera. La risposta di Morgan all’annuncio è stata veloce e decisa, con toni di rimprovero verso quello che percepisce come un mancato riconoscimento della sua arte.
Nella sua lettera, Morgan esprime sorpresa e delusione, richiamando l’etica artistica che prevede il riconoscimento e la citazione delle fonti d’ispirazione, specie quando si tratta di titoli così significativi. Pur non minacciando azioni legali, il suo messaggio è un richiamo alla creatività e all’originalità, valori che dovrebbero essere al centro dell’attività di ogni artista.
Il dibattito sollevato da Morgan apre una questione più ampia sulla proprietà e l’originalità nell’arte. Esempi simili di condivisione di titoli tra canzoni sono numerosi, come evidenziato da fonti quali l’Huffington Post, che cita l’archivio SIAE per dimostrare che titoli come “Sapore di sale” o “Vita spericolata” sono stati utilizzati più volte.
In base alla legge, come spiegato da esperti del settore, i titoli semplici o composti da una sola parola, come potrebbe essere “Altrove”, raramente causano problemi legali. La situazione si complica per titoli più unici e distintivi, che possono rappresentare un’opera intellettuale tutelabile.
Mentre il dibattito si infiamma, i fan si preparano ad accogliere l’album di Ultimo, con la speranza che la questione possa risolversi in maniera positiva per entrambi gli artisti, conservando l’integrità e il rispetto reciproco che la musica merita. Nel frattempo, il countdown per l’uscita di “Altrove” continua, promettendo nuove emozioni e, si spera, nuove ispirazioni per il futuro della scena musicale italiana.
This post was last modified on 19 Aprile 2024 13:43
Un’estate carica di emozioni Quella di Marco Mengoni è un’estate che brucia di emozioni e…
Chi ha detto che una regina della tv debba essere sempre in ordine? In queste…
Nell’intricato scenario giudiziario legato al delitto di Garlasco, emerge un ulteriore elemento che si aggiunge…
Possibile inversione di rotta per Amadeus Dopo l’abbandono della Rai e il debutto sul canale…
C’è un’aria di emozione nel mondo dello spettacolo: un’attrice molto amata ha deciso di condividere…
Tra palchi infuocati e circuiti, due carriere al massimo Elodie sta vivendo un periodo di…
Un rientro a Roma con imprevisto Il ritorno in Italia di Mario Adinolfi si è…
Un risveglio che ha gelato un’intera comunità Il silenzio ha avvolto Cannobio all’alba, quando quella…
Una notizia che scuote il cinema e la TV Il mondo dello spettacolo è stato…
Temptation Island 2025, l’inizio che nessuno si aspettava Il debutto della nuova edizione di Temptation…