Come promesso in campagna elettorale da Fratelli d’Italia nel proprio programma, e ribadito dal Governo di Giorgia Meloni, il Reddito di Cittadinanza si appresta a subire dei radicali cambiamenti. Tra i primi passi che l’esecutivo ha compiuto per riorganizzare il sussidio statale si segnala lo stop ai contratti dei navigator, dopo che diverse Regioni hanno chiesto al ministro del Lavoro di risolvere i nodi relativi a questi collaboratori.
Se fino ad oggi a livello regionale si è agito autonomamente procedendo spesso con la proroga dei contratti di questi collaboratori con rinnovo fino a fine anno, il Governo Meloni ha stabilito recentemente che venga eliminata la figura dei navigator in vista di una drastica rivoluzione inerente al Reddito di Cittadinanza.
Dopo le prime indicazioni fornite dal ministero del Lavoro, è arrivata la comunicazione ufficiale: il dicastero ha fatto chiarezza sulla questione precisando la dismissione di questa figura professionale, che è stata creata per favorire l’erogazione del sussidio statale. Se all’inizio, quando il sussidio statale è stato deciso dal Governo Conte, si erano create per i navigator 3mila posti, con il passare del tempo il numero si è ridotto nel corso dei primi mesi del 2022 a 946, dopo la conclusione dei loro contratti Co.Co.Co.
Successivamente le Regioni hanno preso la decisione di prorogare i loro contratti, ma solo per qualche mese, ossia fino ad ottobre dell’anno in corso, ma ora dopo che è giunta da calendario la loro scadenza, è arrivata la decisione del nuovo esecutivo, il quale ha indicato quale orientamento seguire su tale materia.
Leggi anche: Morgan accetta la proposta di Sgarbi ad una sola condizione: “Aiuterò il Governo Meloni , ma… “
Questo quanto reso noto da Marina Calderone, ministro del Lavoro del Governo Meloni: “I contratti dei navigator scaduti il 31 ottobre non sono prorogabili. Eventuali ulteriori utilizzi degli ex navigator richiederebbero l’approvazione di una apposita norma, non allo studio del ministero”. Malgrado le indicazioni fornite dall’esecutivo, alcune Regioni italiane hanno deciso di orientarsi in modo diverso: Molise, Basilicata e Sicilia hanno intenzione di prolungare i contratti fino a dicembre 2022.
Ci sono storie che vorremmo non dover raccontare mai. Vicende che sembrano appartenere a un…
La conferma è arrivata con la semplicità di una confidenza estiva, ma ha subito acceso…
Che la storia tra Helena Prestes e Javier Martinez avrebbe continuato a catalizzare l’attenzione anche…
Kayla Kondziolka, una giovane mamma, stava tornando a casa dal lavoro quando ha notato che…
Nonostante la separazione ormai ufficiale, molti fan non riescono a rassegnarsi alla fine della storia…
Lunedì 28 aprile, il pubblico di Uomini e Donne si aspettava un annuncio importante da…
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…