Nuove ipotesi sulla riapertura delle scuole in Italia. Mentre Paesi come Germania, Francia, Regno Unito hanno riaperto da tempo le scuole, in Italia il balletto tra Governo e Regioni continua senza risultati.
La riapertura delle scuole non avverrà, a quanto trapela dall’ultimo incontro avuto dal Ministro Azzolina con le Regioni, prima della seconda metà di settembre.
A pesare infatti sulla ripresa della fatidica campanella l’incognita delle elezioni regionali e non solo.
Che, potrebbero essere accompagnate anche dal referendum, e da possibili elezioni anticipate.
La riapertura delle scuole quindi, data sino a qualche tempo fa certa per il primo settembre, pare possa slittare di altre due o tre settimane.
Come molti sanno anche l’istruzione è una materia di competenza delle Regioni, che fissano così i calendari sulla base di proprie politiche interne.
La vocazione turistica di molte di queste è un altro aspetto discusso nell’ultimo incontro tra Regioni appunto, e Ministro.
Con una stagione turistica che si conferma molto difficile per molti operatori del settore, ecco che riaprire le scuola il primo di settembre significherebbe togliere altre due settimane a possibili vacanze.
Ipotesi questa bocciata da diverse Regioni, che quindi propenderebbero per la riapertura a metà settembre.
E così, mentre i ragazzi tedeschi sono tornati sui banchi il 27 aprile, avendo quest’anno solo poco più di un mese di vacanza, quelli francesi il 11 maggio, in Italia dopo il blocco di febbraio se ne riparlerà a metà settembre.
La situazione potrebbe non essere così scandalosa, se non fosse poi per la solita e desueta litania che qualche esperto di turno fa sul destino del sistema in Italia.
Se gli studenti italiani quest’anno passeranno oltre sei mesi senza lezioni e compiti veri, vorrà dire che diventeranno tutti provetti viaggiatori o esperti di elezioni e referendum!
Potrebbe inoltre interessarvi leggere:
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…