x

Advertisement

Sanremo 2024: La Difesa di Amadeus a Geolier, Tra Fischi Ingiusti e Appelli al Rispetto

Advertisement

Il Festival di Sanremo 2024 ha visto emergere polemiche dopo la vittoria di Geolier nella serata dedicata alle cover. Il giovane rapper napoletano, Emanuele Palumbo, ha suscitato reazioni divise tra il pubblico: da un lato, chi lo ha sostenuto e votato, dall’altro, chi ha espresso il proprio dissenso attraverso fischi e abbandonando la sala dell’Ariston prima del bis. Questo episodio non solo ha diviso i fan ma ha anche sollevato interrogativi sull’accoglienza e sul rispetto nei confronti degli artisti sul palco.

La Reazione di Amadeus

Amadeus, il direttore artistico e conduttore del Festival, ha espresso il suo disappunto per gli atteggiamenti negativi del pubblico: “Ci sta, è nella storia del Festival, ma i fischi nei confronti di un ragazzo di poco più di vent’anni li ho trovati ingiusti. Si vedeva nell’espressione che ci era rimasto male. Lui ha vinto e quella sera non la dimenticherà, coi suoi amici hanno costruito una bella performance. Mi è dispiaciuto vederli con la faccia triste. Le persone non vanno fischiate. Ha fatto il suo mestiere, portare la musica, e va rispettato il pensiero di chi vota. Non l’ho visto dopo dietro le quinte, lo vedrò oggi, ma è un ragazzo forte”. E su una parte del pubblico che ha lasciato il teatro dopo la sua proclamazione : “Mi ha fatto male vedere le persone andar via. Andare via è brutto. Non mi piace neanche quando succede allo stadio quando perde la mia squadra e i tifosi vanno via prima del fischio finale, è una forma di rispetto. Cerchiamo di avere rispetto per tutti. E poi è un ragazzo di vent’anni”. 

La Risposta della Rai e l’Appello al Rispetto

La Rai ha espresso preoccupazione per i commenti negativi e offensivi apparsi sui social media in seguito alla vittoria di Geolier, soprattutto quelli che attaccavano l’artista per le sue origini napoletane. L’azienda ha assicurato di essere impegnata nella moderazione e nella rimozione dei commenti offensivi, ribadendo l’importanza di accettare il risultato come espressione delle preferenze di pubblico e giurie​​.

CONDIVIDI ☞