Sapete perché i bambini guardano sempre lo stesso film?
I bambini guardano sempre lo stesso film e pediatri e psicologi ci spiegano perché.
Quante volte sarà capitato di fare al proprio figlio o nipote la domanda: “Guardi ancora quel film? ” Come se fosse una particolare stranezza quella, da parte dei piccoli, di guardare più volte la stessa trama.
Vedendoli, oltretutto, sempre attenti ed interessati come se fosse la prima volta.
Perché accade questo?
La risposta va ricercata in una serie di fattori che vengono spiegati in maniera completa da pediatri e psicologi dell’infanzia.
Perché i bambini guardano sempre lo stesso film? La prima volta che un bambino vede un film, sebbene la trama sia più semplice e lenta rispetto ad un film per adulti, non riesce a seguire attentamente tutti i passaggi.
La capacità di attenzione e, soprattutto, di elaborazione cognitiva, è comunque inferiore al ritmo della proiezione e questo determina il fatto che, inconsapevolmente, un bambino perda una serie di passaggi, rimanendo come spaesato.
Durante le successive visioni il bambino non solo parte preparato, perché ha familiarizzato con i personaggi del film, ma è in grado di capire una serie di dettagli sfuggiti nelle prime occasioni.
In un bambino la connessione emotiva è maggiore rispetto a quella di un adulto.
Un altro fattore importante riguarda la sensazione di sicurezza che la ripetizione conferisce loro.
Mentre per un adulto il rivedere varie volte le stesse scene porta noia, a volte fastidio, nel bambino suscita un sentimento di familiarità con il mondo che guarda. Lo conosce nei suoi tratti di fondo.
E questo produce sicurezza. Infatti, sapendo che poi accadrà la tal cosa, in qualche modo lo rassicura circa l’esito e non lo pone dinanzi a qualcosa di imprevedibile e poco sicuro.
Inoltre, conoscendo la trama di fondo, sviluppano in maniera consapevole talune reazioni causa – effetti importanti per la loro capacità logica. Misurano così la loro attenzione con dettagli nuovi ma sempre inseriti in un ambito che via via sta diventando loro familiare.
Uno studio condotto dall’Universita del Sussex su un campione di bambini dai 3 ai 6 anni, cui veniva letta la stessa storia anziché racconti differenti.
Sviluppava un linguaggio ed una capacità di espressione molto più competente rispetto ai loro coetanei che si trovavano ad ascoltare storie sempre differenti.
Ecco perché la ripetizione per un bambino è importante. Sia sotto l’aspetto psicologico che cognitivo.
Lo aiuta ad apprendere, a capire, non esponendolo a situazioni sempre nuove che rischiano di produrgli una sorta di ansia e tendono a farlo chiudere istintivamente. Ma a proposito di bambini: sapete che se vi guardano è perché siete belli?
This post was last modified on 31 Maggio 2019 16:48
Nonostante la separazione ormai ufficiale, molti fan non riescono a rassegnarsi alla fine della storia…
Lunedì 28 aprile, il pubblico di Uomini e Donne si aspettava un annuncio importante da…
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…