Psicologia

Scrivere favorisce lo sviluppo del cervello. L’importanza di utilizzare la scrittura a mano

Sapete che i pediatri ritengono che sia necessario preservare la scrittura a mano, in un mondo ormai tecnologico e globalizzato, come il nostro?

Anche se c’è una tendenza a scartare questa abilità, poichè non ritenuta più essenziale, i ricercatori tendono a precisare come invece siano diversi i suoi benefici per lo sviluppo del cervello e della capacità di produzione testuale.

In un articolo pubblicato quest’anno su “The Journal of Learning Disabilities”, i ricercatori hanno studiato il modo in cui il linguaggio orale e quello scritto siano correlati all’attenzione e a quelle che sono definite essere le abilità della “funzione esecutiva”, come la pianificazione.

Virginia Berninger, professore di psicologia dell’educazione presso l’Università di Washington e autrice principale dello studio, ha affermato come i risultati di questa e di altre ricerche, suggeriscano che “scrivere a mano coinvolge la mente, e questo può aiutare i più piccoli a prestare attenzione alla lingua scritta “.

Ma possiamo veramente stimolare il cervello dei piccoli aiutandoli a formare le lettere, con le loro mani?
Sicuramente sono necessarie ulteriori ricerche sulla scrittura negli anni prescolari e sui modi per aiutarli a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per eseguire “compiti complessi”.

Le quali richiedono il coordinamento di processi cognitivi, motori e neuromuscolari.
Ma una cosa è certa, però: la scrittura a mano è un’ abilità, non solo motoria.

Poichè usiamo le parti motorie del nostro cervello, la pianificazione motoria, il controllo motorio, ma molto più importante è la regione degli organi in cui visuale e linguaggio si uniscono, dove gli stimoli visivi diventano effettivamente lettere e parole scritte.

Le scansioni cerebrali funzionali degli adulti mostrano che una precisa parte del cervello si attiva quando leggiamo, insieme alle aree relative ai processi motori.
Gli scienziati hanno dedotto che il processo cognitivo della lettura può essere collegato al processo motorio di formazione delle lettere.

Larin James, un professore di scienze psicologiche e cerebrali presso l’Indiana University, attraverso le scansioni cerebrali di alcuni piccoli, ha invece rilevato come il loro cervello non sia ancora in grado di conoscere questa abilità.

“Il loro cervello non riesce a distinguere le lettere”, ha affermato.
Quando però i piccoli imparano a scrivere a mano, le regioni di attivazione del cervello in risposta alle lettere, si attivano insieme alle regioni frontali e parietali posteriori del cervello, le stesse che gli adulti usano per elaborare la lingua scritta.

Altri studi sulla scrittura a mano suggeriscono inoltre che gli studenti universitari che scrivono attraverso le tastiere hanno meno probabilità di ricordare.
La ricerca di Larin James suggerisce che i piccoli hanno bisogno di due anni di apprendimento e pratica corsiva, a partire dal terzo anno.

Poichè il mondo digitale non può e non deve prendere ciò che invece si può ottenere attraverso una scrittura a mano.
Anche scrivendo in modo disordinato, poichè questo è il modo per appropriarsi in modo profondo della scrittura.

“La mia ricerca si concentra su come l’apprendimento e l’interazione con le parole scritte a mano abbiano un effetto davvero significativo sulla nostra cognizione”, spiega Larin James.

This post was last modified on 21 Aprile 2019 20:28

Pubblicato da
Deborah

Post recenti

  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende tutti: il dettaglio che catalizza l’attenzione

Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…

49 minuti fa
  • Attualità

“Accanto a lei, in quel momento”. L’addio a Evan Delogu, chi ha accompagnato una sconvolta Andrea

Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…

1 giorno fa
  • Attualità

“Era appena arrivata in studio…”: attimi di tensione per Iva Zanicchi durante le riprese di Belve

Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…

1 giorno fa
  • Attualità

“La trasmissione si ferma”. La scelta della Rai dopo il lutto che ha colpito Andrea Delogu

Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Si attende la comunicazione ufficiale di Milly Carlucci Ballando con le stelle

Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Tu e Pier Silvio?”: Silvia Toffanin risponde con ironia a This is Me

Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…

3 giorni fa
  • Attualità

“Sei messo male!”: Fiorello racconta la caduta in bici con la solita ironia

Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…

5 giorni fa
  • Spettacolo

Si intrufola nella Casa: attimi di paura al Grande Fratello

Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…

5 giorni fa
  • Spettacolo

“Devo proprio dirlo…”. Jannik Sinner si apre e l’attenzione cade su un volto tra il pubblico

Jannik Sinner ha trionfato ancora una volta sul cemento di Vienna, aggiudicandosi l’Erste Bank Open…

6 giorni fa
  • Spettacolo

Barbara D’Urso in bilico: tensione a Ballando con le stelle

Un sabato sera difficile per lo show di Rai 1 “Ballando con le stelle” attraversa…

6 giorni fa