Psicologia

Siamo una generazione di ansiosi, ma non è nostra la colpa, no

E’ proprio vero, siamo una generazione di ansiosi. Senza allarmismo, ma con onestà.
Perché almeno oggi, almeno a questo punto della nostra vita, l’onestà la dobbiamo a noi stessi.

Con buon senso. Perché un’attenta riflessione, perché la conoscenza, sono passi importante verso il benessere psicofisico.

Un benessere che dobbiamo conquistare. L’unico che conta realmente e forse iniziamo a comprenderlo.

Si. Siamo la generazione del disagio.
Dell’ansia che stringe il petto.

Della depressione che spegne la luce.
E dello stress che uccide la gioia e l’incanto per le piccole cose.

Siamo una generazione estremamente intelligente, ma dall’equilibrio fragilissimo.

Alla costante ricerca del perfezionismo dimenticando che la perfezione non esiste.

Inoltre, siamo la generazione che compete con tutto e tutti, ma che perde clamorosamente nel confronto con se stessa.

Fin da piccoli ci è stato insegnato che il successo paga, la sensibilità no.

Che il lavoro eleva e arricchisce, ma intendevano materialmente. Quello interiore no.

Troppe idee per la testa sono deleterie – dicevano – bisogna essere pratici, pragmatici, bisogna essere i migliori.

Siamo una generazione di ansiosi: ma è davvero nostra la colpa?

Bisogna eccellere.

Nell’età in cui tutto ciò che volevano era semplicemente giocare, il futuro già incombeva come una responsabilità troppo grande sulle nostre piccole spalle.

Ecco che bisogna eccellere…

Siamo cresciuti così. Sentendo un senso di estraneità tra noi e quelle parole. Cambiando scuola, perché forse erano gli insegnanti a non essere adatti, non noi semplicemente normali.

Perchè dovevamo cambiare scuole di danza, abbandonare corsi sportivi dopo qualche mese… Erano gli istruttori incapaci di valorizzare il nostro talento.

E poi le scuole superiori…
Tutti sapevamo già cosa fare, cosa saremmo voluti diventare.
In realtà non sapevamo nulla. Non sapevamo nemmeno chi fossimo in quel momento …

Ma non potevano dirlo. Non sapevamo dirlo. Nemmeno a noi stessi.

Ed abbiamo allevato paure e timori.
Ci hanno indotto ad allevare paure e timori con la loro mania di grandezza.

Abbiamo allevato il senso di inadeguatezza.
Ci hanno indotto ad allevare il senso di inadeguatezza con la loro ambizione.

Lavorare duramente per ottenere di più. Duramente per essere i migliori.
Lavorare duramente perché solo i soldi e la posizione sociale contano. Ti rendono qualcuno.
Ma chi?

E i nostri sogni? Le nostre emozioni che volevano abbracciare il mondo? I nostri desideri semplici, la nostra visione del futuro che comprendeva la semplicità?

Dove sono finiti?

Eccoli lì. Li vedete? Sono imprigionati in quell’ansia che stringe il petto.
E guardate la semplicità! Qualcosa di lei si intravede tra le luci spente della depressione.

E così i nostri sogni. Eccoli. Se chiudiamo gli occhi riusciamo a percepirli. Schiacciati e malconci tra lo stress quotidiano.

Eccoli lì. Nello scantinato emotivo come abiti dismessi.
Hanno ceduto il passo alle paure. Al panico che serra la gola.

A quel senso di inadeguatezza che porta alcuni a sentirsi frustrati.

Altri ad invidiare chi ce l’ha fatta.

E adesso cosa dobbiamo fare?

Siamo una generazione di ansiosi. Ma chi ce l’ha fatta? Loro? Il senso di ambizione altrui che è diventato realtà? E perché non sono felici?

Non mi sembra felice quella serie di esseri umani tutti uguali che camminano frettolosamente per strada. Che imprecano impazienti nel traffico nevralgico.

Che tornano a casa, alla sera, troppo stanchi per tutto il resto.

Tutto il resto cosa? Relazioni di facciata? Amori stanchi e frustrati?

Amori?! Sciocchezze! C’è il mutuo da pagare. E quella bolletta troppo cara. La macchina è da cambiare, è imbarazzante girare ancora con il modello degli scorsi anni.

E i telefonini nuovi. E la crociera che ora si può pagare anche a rate magari. Il vicino morirà di invidia. I contatti sui social resteranno con un palmo di naso!

E non importa se prima di andare a dormire il senso di vuoto ci terrà gli occhi sbarrati, penseremo ad altro.

Non importa se l’ansia diventerà sembra più soffocante, siamo certi di riuscire a controllarla. Non importa. Metteremo a tacere ogni debolezza. Sicuramente!

Passerà, è solo un momento. Non possiamo rallentare o verremo superati.
Non possiamo fermarci o non diventeremo mai nessuno.

Paura? Ansia? Che stiano zitte!Ci sono cose più importanti a cui pensare!

Una casa più grande sarebbe l’ideale. In ufficio la possibilità di avanzare forse arriva.. E i bambini hanno fatto i compiti? I voti? E l’insegnante si è accorta del talento che …

I bambini!
Salviamo la prossima generazione da un futuro senza sogni. Salviamoli dal diventare ombre di se stessi.
Salviamo noi, insieme a loro.

This post was last modified on 2 Maggio 2019 8:13

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende tutti: il dettaglio che catalizza l’attenzione

Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…

15 ore fa
  • Attualità

“Accanto a lei, in quel momento”. L’addio a Evan Delogu, chi ha accompagnato una sconvolta Andrea

Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…

2 giorni fa
  • Attualità

“Era appena arrivata in studio…”: attimi di tensione per Iva Zanicchi durante le riprese di Belve

Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…

2 giorni fa
  • Attualità

“La trasmissione si ferma”. La scelta della Rai dopo il lutto che ha colpito Andrea Delogu

Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Si attende la comunicazione ufficiale di Milly Carlucci Ballando con le stelle

Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Tu e Pier Silvio?”: Silvia Toffanin risponde con ironia a This is Me

Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…

4 giorni fa
  • Attualità

“Sei messo male!”: Fiorello racconta la caduta in bici con la solita ironia

Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…

6 giorni fa
  • Spettacolo

Si intrufola nella Casa: attimi di paura al Grande Fratello

Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…

6 giorni fa
  • Spettacolo

“Devo proprio dirlo…”. Jannik Sinner si apre e l’attenzione cade su un volto tra il pubblico

Jannik Sinner ha trionfato ancora una volta sul cemento di Vienna, aggiudicandosi l’Erste Bank Open…

7 giorni fa
  • Spettacolo

Barbara D’Urso in bilico: tensione a Ballando con le stelle

Un sabato sera difficile per lo show di Rai 1 “Ballando con le stelle” attraversa…

7 giorni fa