A distanza di 18 mesi dal sequestro in Kenya, la cooperante Silvia Romano è stata liberata ed è rientrata in Italia, dove la sua famiglia l’ha potuta riabbracciare. Dai primi racconti fatti agli 007 dell’Intelligence italiana, la giovane avrebbe confermato la sua conversione religiosa:
“Non c’è stato alcun matrimonio né relazione, solo rispetto. Mi sono convertita all’Islam, è stata una mia libera scelta”.
Parlando della sua lunga prigionia, la cooperante italiana, liberata il 10 maggio, ha detto che i suoi sequestratori l’hanno trattata bene, e di non aver subito violenze da parte dei jihadisti di Al Shabab in Somalia.
Inoltre Silvia Romano ha svelato agli inquirenti diversi dettagli dei mesi di prigionia.
La giovane si è ammalata in modo serio e nel corso del sequestro ha cambiato ogni tre mesi covo. Ma nel lungo periodo in mano ai sequestratori non è stata mai legata né li ha visti in volto.
Queste le prime parole di Silvia Romano dopo il suo arrivo all’aeroporto di Ciampino:
“Grazie, sto bene per fortuna. Sto bene fisicamente e mentalmente, ora voglio solo stare un po’ di tempo con la mia famiglia, sono felicissima dopo tanto tempo di essere tornata”.
Scendendo dall’aereo ha subito attirato l’attenzione il modo in cui era vestita la cooperante italiana. Infatti indossava un jilbab, un abito tradizionale che non ha però una diretta connotazione di tipo religioso. Anche se questo abito si indossa in alcune aree dell’Africa orientale dove è diffusa la fede islamica.
Freddie del Curatolo, direttore di malindikenya.net, il portale degli italiani in Kenya, ha spiegato il significato reale del jilbab indossato da Silvia Romano.
Ribadendo che non è un abito religioso ma si indossa comunemente dalle donne islamiche, tra cui le tribù al confine tra Kenya e Somalia come gli Orma e i Bravani.
Di solito questa veste è verde, colore che simboleggia l’Islam e che si rintraccia sulle bandiere di Paesi come: Arabia Saudita, Algeria, Pakistan, Lega araba.
Più in generale però il termine jilbab (o jilbaab) indica un abito lungo e largo indossato dalle donne musulmane nel rispetto del precetto coranico della modestia femminile.
Leggi anche:
This post was last modified on 11 Maggio 2020 9:50
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…
Un nuovo capitolo nella vita sentimentale di Belen Belen Rodriguez torna a far parlare di…
La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE Dopo le critiche…