Curiosità

“Sindrome degli avi” – Quando i nostri antenati influenzano il nostro futuro

Si chiama Sindrome degli avi o degli antenati” ed è la convinzione che i nostri avi influenzano il nostro futuro.

Anne Ancelin Schützenberger è stata una delle figure più importanti nel campo della psicologia sociale, cofondatrice dell’Associazione Internazionale di Psicoterapia di gruppo, questa studiosa, nata a Mosca poco dopo gli albori della Rivoluzione di Ottobre, ha trascorso il resto della sua vita all’estero, dividendosi soprattutto tra Stati Uniti e Francia.

Ciò che l’ha resa famosa è stata la teoria che esamina lo sviluppo della tecnica del genosociogramma, ovvero dell’albero genealogico che tiene conto, oltre che dei legami di parentela esistenti, anche del ripetersi di particolari traumi psichici e fisici accaduti nelle generazioni precedenti.

La psicogenealogia é un metodo sviluppato negli anni 70 dopo una serie di ricerche ed osservazioni sui pazienti.

Secondo questo approccio gli avvenimenti, soprattutto quelli negativi, i traumi, i conflitti vissuti dagli ascendenti condizionano l’equilibrio del soggetto con disturbi psicologici, malattie, comportamenti strani e inesplicabili.

Quello che la Schutzemberger chiama lo zaino invisibile che ci portiamo sulle spalle.

Partendo dall’albero genealogico, quindi quella sorta di mosaico, spesso non conosciuto o solo in minima parte, riuscire a risalire alla catena di eventi, scelte, maturate dai nostri antenati può aiutarci a dipanare una matassa e, nel caso, rompere quei fili che in qualche modo influenzano anche la nostra vita attuale.

L’influenza delle disarmonie è quel peso che, se non indagato, conosciuto e capito, ognuno di noi si porta appresso molte volte in maniera inconsapevole e che emerge, stranamente, in quelle che l’autrice di questa teoria chiama le ricorrenze ed i vincoli compensativi.

Questi legami invisibili sono emersi dopo una serie di indagini che la psicologa conduceva su una serie di pazienti.

Ricorrenze appunto, avvenimenti che si ripetevano in concomitanza con certi anniversari, quando indagati, erano riconducibili a momenti vissuti dagli antenati.

Situazioni che, probabilmente, si portavano anch’essi sulle spalle, o particolarmente significative come prima esperienza, tali da generare una sorta di ripetitività se non appunto tagliati.

I vincoli compensativi rimandano, e l’autrice lo affermava, alla teoria delle costellazioni familiari, cioè a quel tessuto quasi invisibile di eventi e di influenze che intersecano la vita delle persone.

Se tutto questo ha un suo fondamento, se cioè è un dato di fatto la trasmissione inconscia di eventi e traumi irrisolti, al punto la Dott.ssa Schützenberger sosteneva che siamo molto meno liberi di quanto possiamo immaginare, ciò non significa che non sia possibile trovare finalmente una vera libertà.

Come?
Superando quella che, sempre l’autrice, definisce una sorta di lealtà invisibile.

Uno stato d’animo e quindi una sorta di lealtà appunto verso il proprio nucleo familiare che, di per sè, non è certamente condannabile, ma che spesso porta a non voler sapere, a non cercare risposte, indagare fatti, cause che li hanno determinati.

Se questo non avviene non solo non si riuscirà mai a comprendere cosa c’è in quel famoso zaino che a tratti sembra solo pieno di sassi, ma può anche manifestarsi quel fenomeno denominato della ” Cripta” e del ” Fantasma”.

Cioè situazioni, apparentemente inspiegabili, che determinano molto spesso episodi non sempre felici, riconducibili appunto ad eventi accaduti in passato.

Come, appunto, se una sorta di fantasma uscisse dalla cripta a ripetere lo svolgersi di un determinato evento.

Lo studio e la comprensione del nostro albero genealogico, oltre a fornirci spunti su chi siamo e da dove veniamo, può esserci molto utile per svuotare lo zaino ed essere persone totalmente libere.

Teorie affascinanti e non sempre facili da approcciare.
Voi cosa ne pensate?

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende tutti: il dettaglio che catalizza l’attenzione

Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…

10 ore fa
  • Attualità

“Accanto a lei, in quel momento”. L’addio a Evan Delogu, chi ha accompagnato una sconvolta Andrea

Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…

2 giorni fa
  • Attualità

“Era appena arrivata in studio…”: attimi di tensione per Iva Zanicchi durante le riprese di Belve

Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…

2 giorni fa
  • Attualità

“La trasmissione si ferma”. La scelta della Rai dopo il lutto che ha colpito Andrea Delogu

Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Si attende la comunicazione ufficiale di Milly Carlucci Ballando con le stelle

Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Tu e Pier Silvio?”: Silvia Toffanin risponde con ironia a This is Me

Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…

4 giorni fa
  • Attualità

“Sei messo male!”: Fiorello racconta la caduta in bici con la solita ironia

Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…

5 giorni fa
  • Spettacolo

Si intrufola nella Casa: attimi di paura al Grande Fratello

Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…

6 giorni fa
  • Spettacolo

“Devo proprio dirlo…”. Jannik Sinner si apre e l’attenzione cade su un volto tra il pubblico

Jannik Sinner ha trionfato ancora una volta sul cemento di Vienna, aggiudicandosi l’Erste Bank Open…

6 giorni fa
  • Spettacolo

Barbara D’Urso in bilico: tensione a Ballando con le stelle

Un sabato sera difficile per lo show di Rai 1 “Ballando con le stelle” attraversa…

7 giorni fa