Terrore e allerta globale per uno dei più potenti terremoti della storia recente
Un violento terremoto ha scosso la Terra con un’intensità raramente osservata, seminando panico e attivando allarmi tsunami in diverse aree del mondo. La scossa, di potenza superiore a quanto previsto inizialmente, ha innescato un’immediata corsa all’evacuazione in molte zone costiere. I sistemi di emergenza hanno chiesto alla popolazione di tenersi lontano dal mare e di seguire costantemente gli annunci di sicurezza. Mentre le onde si propagavano con forza crescente, numerose comunità hanno vissuto momenti di autentica angoscia.
Epicentro al largo della Kamchatka: magnitudo e profondità eccezionali
L’evento sismico si è verificato al largo della penisola della Kamchatka, con una magnitudo finale fissata a 8.8. Le prime rilevazioni avevano parlato di un’intensità tra 8.4 e 8.7. Il terremoto, originatosi a circa 74 chilometri di profondità, è uno dei dieci più forti mai registrati e il più distruttivo nella zona dal 1952. Diversi feriti sono stati segnalati e il governatore Vladimir Solodov ha lanciato un avviso pubblico, raccomandando l’evacuazione delle zone costiere per il rischio tsunami.
Onde gigantesche e timori per la centrale di Fukushima
Le prime onde anomale, alte fino a quattro metri, hanno colpito il distretto di Elizovsky. L’allarme si è esteso rapidamente a Paesi come Giappone, Alaska, Hawaii, Guam e alla costa occidentale degli Stati Uniti, in particolare in California, Oregon e Washington. In Giappone è stata evacuata la centrale nucleare di Fukushima, mentre in regioni come Hokkaido, Shikoku e Okinawa si è temuto l’arrivo di onde anomale. Anche le isole Galapagos sono state inserite tra le aree a rischio.
Scosse successive e zone evacuate
Il sisma principale è stato seguito da altre due forti scosse: una di magnitudo 7 e una di 6.5, oltre a decine di repliche minori tra magnitudo 2 e 5. A Severo-Kurilsk, una cittadina con meno di 2.500 abitanti già devastata nel 1952 da un maremoto, è stata ordinata l’evacuazione totale. Anche nella regione di Sachalin sono state attivate misure straordinarie di sicurezza, come confermato dal governatore Valery Limarenko.
❗️🌊🌐 – Tsunami waves have begun hitting Japan after a massive 8.8 magnitude earthquake.
A powerful 8.8-magnitude earthquake struck off the coast of Russia’s Kamchatka Peninsula, triggering tsunami warnings across the Pacific.
Tsunami waves are currently impacting the Kuril… pic.twitter.com/sf7KT7LXun
— 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) July 30, 2025
Un bilancio ancora in divenire
Le prossime ore saranno cruciali per comprendere l’impatto reale di questo evento, che ha messo in ginocchio intere comunità e potrebbe causare nuove scosse. I timori non riguardano solo i possibili danni materiali e umani, ma anche le conseguenze ambientali su larga scala. Le squadre di soccorso sono in piena attività, mentre milioni di persone vivono ore di incertezza di fronte a uno dei terremoti più intensi degli ultimi decenni.