Tra un trofeo sollevato e una finale combattuta fino all’ultimo colpo, Jannik Sinner continua a imprimere il suo nome nella storia del tennis mondiale. L’altoatesino, in pochi mesi, è passato dalle retrovie alla cima del ranking ATP, guadagnandosi non solo la prima posizione, ma anche un affetto travolgente da parte del pubblico. Le sue imprese, dall’Australian Open alla semifinale londinese, passando per duelli epici contro Alcaraz, sono ormai attesi come grandi eventi sportivi. Il suo stile, preciso e potente, ha conquistato anche i critici più severi.
Nonostante la pressione mediatica e gli impegni incalzanti dei tornei, Sinner riesce a mantenere una calma ammirevole. Dopo aver perso la finale del Roland Garros contro il suo eterno rivale spagnolo, molti pensavano che si sarebbe ritirato per un po’, cercando riposo lontano dai riflettori. E invece, con una normalità disarmante, il giorno seguente lo si è visto dal veterinario, con il suo gatto. Un piccolo gesto che racconta molto della sua umanità e dei suoi interessi oltre lo sport.
Il legame di Sinner con gli animali non è un vezzo, ma una passione profonda. Secondo quanto riportato da un profilo social molto seguito, l’atleta avrebbe devoluto ben cinque milioni di dollari per realizzare un rifugio di 15 ettari nei pressi di Bologna, destinato al recupero di cani maltrattati o abbandonati. La struttura, che potrebbe chiamarsi “Dogtopia”, ambisce a diventare un centro d’eccellenza per la cura e l’adozione dei cani in difficoltà.
La notizia ha fatto il giro del web in pochissimo tempo, suscitando una pioggia di reazioni commosse e riconoscenti. Tra i commenti, c’è chi lo definisce “il rosso più speciale del mondo” e chi lo esalta come esempio da seguire: “Sarebbe bello se anche altri sportivi facessero qualcosa del genere. I cani meritano più di certi esseri umani”. Alcuni si spingono addirittura a definirlo “un dono degli Dei”. La comunità dei suoi fan, già numerosa, sembra ora ancora più unita nel sostenerlo, dentro e fuori dal campo.
Come spesso accade, non tutti hanno accolto la notizia senza dubbi. Alcuni si chiedono il motivo per cui la somma sarebbe stata versata in dollari, vista la nazionalità italiana di Sinner e la localizzazione del progetto. L’agenzia Adnkronos, che ha rilanciato la voce, invita a prendere l’informazione con cautela, sottolineando che l’associazione del nome dell’atleta al progetto, per ora, sarebbe solo ufficiosa.
In ogni caso, una cosa è certa: l’affetto di Sinner per i cani non è una novità improvvisa. In una recente intervista, ha confessato: “Mi piacciono molto. Non ne abbiamo mai avuto uno in casa, ma li trovo sinceri, fedeli… e ogni tanto sembra che vogliano anche ascoltarti. Finché sono nel circuito è difficile, richiedono tempo. Ma dopo, sicuramente”. Un amore che potrebbe presto prendere la forma di un rifugio concreto e pieno di speranza.
This post was last modified on 3 Agosto 2025 11:22
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…