Gli esperti consigliano, oltre al classico sport che fa sempre bene al fisico, di far studiare musica ai bambini. Questa pratica infatti, li rende più svegli e decisamente più attivi.
In questo articolo troverete i dettagli di un’interessante ricerca che potrebbe convincervi ad iscrivere i vostri figli ad un bel corso di musica.
I bambini hanno sempre bisogno di essere impegnati, ovviamente nei limiti, perché non è nemmeno giusto riempirli di continue attività.
Premesso questo, avete mai pensato di iscriverli ad un corso di musica?
Trovato il giusto equilibrio fra noia e impegni, quindi fra sport e divertimento qualche lezione di musica, potrebbe dare dei buoni risultati.
Ecco che cosa hanno dichiarato i ricercatori che hanno messo a punto un interessante studio proprio sulla musica.
Secondo una recente ricerca infatti, studiare musica rende i bambini più svegli e meno inattivi.
I ricercatori hanno dimostrato che imparare a suonare uno strumento durante l’infanzia migliora le funzioni cerebrali legate a varie abilità.
Come ad esempio memoria, controllo dell’attenzione, organizzazione e pianificazione futura.
Lo studio della musica migliora le funzioni esecutive del cervello, responsabili di capacità quali memoria, controllo dell’attenzione, organizzazione e pianificazione futura.
Gli esperti hanno scoperto che l’allenamento musicale aumenta lo spessore di un’area primaria del cervello, la corteccia, che è anche responsabile del controllo delle emozioni.
“Lo studio degli strumenti porta un essere umano al livello più complesso di concentrazione nel cervello.
Ci vuole attenzione e disciplina per imparare a leggere gli spartiti e seguire il tempo ”, spiega la ricercatrice Elvira Souza Lima, esperta di neuroscienze e musica.
L’attività può iniziare dall’età di quattro anni, quando il bambino è già in grado di eseguire movimenti della mano più sottili.
“Questo apprendimento cambia fisicamente il cervello, soprattutto quando si verifica prima dei sette anni, e i guadagni sono sostenuti per tutta la vita, anche se il bambino smette di suonare lo strumento in seguito”, afferma Elvira.
Che ci tiene anche a sottolineare che il contatto con la musica ha un grande impatto sullo sviluppo umano e prepara il cervello a svolgere diversi tipi di funzioni.
Interessante non è vero? Pensateci, la prossima volta che non sapete quali attività proporre ai vostri bambini.
Leggi anche:
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…
Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…