Il nuovo governo capitanato dal partito di Giorgia Meloni, tra i vari nodi da sbrogliare dovrà sciogliere anche quello del Superbonus di Conte articolando una Legge di Bilancio nella quale si prevedono tagli sulle detrazioni e controlli stringenti. La nuova legislatura è chiamata ad affrontare alcune priorità entro la fine dell’anno, e così non solo il caro bollette ed il Reddito di Cittadinanza saranno tra i primi temi da trattare. Un altro punto critico è rappresentato dal Superbonus, che va rivisto nell’ottica di apportare una riduzione della detrazione all’80%.
In base alle previsioni fatte dagli esperti di politica, nei piani del nuovo governo figura un taglio significativo della detrazione prevista dal Superbonus, abbassando così la percentuale sulla prima casa dal 110% all’80%. In pratica, il nuovo governo chiamato a guidare le sorti della politica nazionale punterà a concretizzare una sostanziale riduzione delle detrazioni relative all’agevolazione che riguarda gli immobili.
Nel corso della pandemia, il MoVimento 5 stelle ha proposto il Superbonus 110%, per favorire la ripresa del settore dell’edilizia in piena crisi, ma poi sotto il Governo di Mario Draghi è stata pattuita una proroga che ha portato a sua volta ad una graduale riduzione di questa misura.
L’obiettivo sarebbe quello di modificare il provvedimento emanato nel corso del secondo governo Conte, che prevedeva da parte dei contribuenti la possibilità di poter ottenere la deduzione delle spese in caso di ristrutturazione volta a rendere l’immobile ecocompatibile. In sostanza l’agevolazione del governo Conte dava la possibilità di ridurre le tasse spalmandole in cinque anni ma anche apriva la strada ad un accordo con l’impresa edile per l’acquisto del relativo credito fiscale.
Il nuovo Governo quindi potrebbe avanzare non solo la proposta della riduzione delle detrazioni dal 110 ad 80%, per quanto riguarda la voce abitazione principale, con entrata in vigore del provvedimento a partire dal 2024, ma anche un taglio per quanto riguarda le seconde case con riduzione delle detrazioni al 65-50%. Si tratta per ora di ipotesi che nei prossimi mesi potrebbero prendere piede e trovare conferma nella redazione della Legge di Bilancio di fine anno
Una frase di troppo, e il web esplode Basta un attimo in televisione per far…
Una serata speciale per celebrare una carriera straordinaria Nella puntata di mercoledì 22 ottobre di…
Un’imitazione che ha fatto il giro del web Durante la puntata di This is me…
Nuovi scenari politici a un mese dalle regionali campane A meno di trenta giorni dall'appuntamento…
Una lunga relazione giunta al termine Dopo settimane di sussurri e mezze conferme, è finalmente…
La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…
La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…
L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…
Una partenza da urlo per due volti storici del piccolo schermo Il ritorno sulle scene…
Un ritorno da fuoriclasse: Sinner domina il Six Kings Slam Con una prestazione travolgente e…