Categorie: Attualità

“Termosifoni a 19 gradi nelle case degli italiani”: il piano del Governo per la riduzione dei consumi energetici. Cosa cambia quest’inverno

Termosifoni a 19 gradi in inverno: questo è il piano del governo per tagliare i consumi energetici. Dopo le indicazioni da parte del Consiglio europeo, il governo ha messo a punto un piano per limitare i consumi energetici, e tra i punti centrali si è concordato un abbassamento della temperatura domestica e negli uffici, impostando i termosifoni a 19 gradi, ma si prevede inoltre un maggiore impiego delle energie rinnovabili. In Italia, come nel resto d’Europa si corre al riparo in vista del prossimo inverno per non ritrovarsi impreparati dinanzi alla crisi energetica legata al conflitto Russia-Ucraina, che ha aperto ad una serie di criticità.

Per quanto riguarda la voce ‘risparmio e riduzione dei consumi energetici’, questa questione è stata affrontata lo scorso 26 luglio da parte del Consiglio europeo, che ha cercato di accordarsi su come affrontare la stagione fredda limitando i consumi di gas, ipotizzando un’interruzione delle forniture russe.

Nel corso dell’incontro di Bruxelles si è così previsto di trovare delle strategie per limitare i consumi energetici, con il nostro Paese chiamato a dover risparmiare il 7% rispetto alla media annuale dei consumi di energia, che si sono registrati nel corso degli ultimi 5 anni, la situazione è comunque analoga a quella di altri Paesi europei con delle piccole variabili.

Termosifoni a 19 gradi in inverno: il piano del governo

Sulla base di quanto stabilito durante l’incontro degli stati membri del Consiglio europeo, il governo dovrà varare le linee guida da seguire, così tra gli atti finali dell’esecutivo guidato da Mario Draghi figura anche il piano di riduzione dei consumi energetici, un impegno che ha chiamato al lavoro in prima linea il ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani, che ha formulato il vademecum da seguire nei prossimi mesi. In base a quanto previsto da questa serie di linee guida, si propone un abbassamento della temperatura, non solo a livello domestico ma anche negli edifici pubblici.

Si dovrà quindi mettere in atto una riduzione di 1 grado della temperatura interna, impostando al massimo 19 gradi in inverno, a cui si aggiunge anche il taglio della durata del servizio degli impianti di un’ora. Di contro il governo ha deciso di promuovere un incremento delle fonti di energia rinnovabili.

La guerra del gas, dovuta all’aumento del prezzo dei contratti sul gas, ha costretto l’Europa, e quindi anche il nostro Paese, a correre ai ripari per promuovere il risparmio di metri cubi delle forniture, con lo scopo di svincolarsi entro il 2024 dal giogo del gas russo. In caso poi di grossa emergenza, potrebbe supporre un intervento diretto sui consumi di luce con riduzione dell’illuminazione pubblica di strade e piazze, in uno specifico lasso di tempo per risparmiare sui costi energetici.

Leggi anche: Lo stabilimento balneare non ha il Pos per pagare l’ombrellone, la nota influencer chiama la finanza: è scontro con il proprietario

 

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Spettacolo

“Incredibile trasformazione di Vanessa Incontrada”: nuova forma e fascino rinnovato

Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…

53 minuti fa
  • Attualità

“Stiamo affrontando l’inevitabile”: il commovente racconto della moglie di Bruce Willis

Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…

22 ore fa
  • Attualità

“Chi eredita tutto”. Giorgio Armani, rivelazione al momento dell’apertura del testamento: così ha distribuito azienda e patrimonio

L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…

1 giorno fa
  • Attualità

Addio a una leggenda dello schermo: si spegne un’icona di cinema e TV

Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…

2 giorni fa
  • Attualità

“Cosa ha deciso davvero?”. Il lascito di Pippo Baudo alla segretaria: la reazione di Katia Ricciarelli

Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…

2 giorni fa
  • Attualità

Tragedia improvvisa a Le Iene: la redazione rompe il silenzio dopo la scomparsa dell’ex inviato

Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…

3 giorni fa
  • Attualità

“Anche lei tra gli eredi”: Pippo Baudo, la rivelazione inaspettata dal testamento

Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Perché ora?”. La reazione furiosa di Giulia De Lellis alla voce sulla maternità segreta di Alessandra Amoroso

Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…

4 giorni fa
  • Attualità

Giorgia Meloni, il caso del viaggio con la figlia Ginevra e il gesto di solidarietà di Antonella Clerici

Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…

4 giorni fa
  • Spettacolo

Cesara Buonamici e la stoccata in diretta: il gelo tra Mediaset e Rai

La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…

5 giorni fa