Studi scientifici, condotti dall’università di Lipsia in Germania, su ventimila persone di nazionalità diversa, confermano che, tra due sorelle, la più grande è più sveglia e brillante.
Le cause non sono biologiche, ma vanno ricercate nel sistema educativo della famiglia, in quanto all’interno di essa, si formano i rapporti personali e sociali dell’individuo sin dall’infanzia.
Le sorelle maggiori possiedono un quoziente intellettivo più alto rispetto a quelle minori, semplicemente perché le prime, essendo più seguite e controllate dai genitori, hanno maggiori opportunità di imparare più cose.
Tutti pensano, e credono, che le figlie più piccole “crescano da sole”, che siano più ribelli e disobbedienti, mentre le maggiori che siano più ligie, educate e rispettose.
Gli studiosi hanno approfondito queste credenze, ma le indagini si sono focalizzate soprattutto a livello di rapporti individuali, condizioni fisiche e intelligenza.
Si è arrivati a stabilire, così, che le cause non sono attribuibili all’ordine di nascita, ma all’educazione adottata dai genitori.
La primogenite possiedono un lessico più forbito, comprendono argomentazioni teoriche più facilmente, e maturano precocemente.
Le figlie più grandi sviluppano una maggiore capacità di superare gli ostacoli, ottenere risultati, affrontare problemi e combattere battaglie che le più piccole non affronteranno.
Le secondogenite dovranno rassegnarsi a vivere all’ombra delle primogenite, e ritrovarsi da subito a condividere tutto con le sorelle maggiori, non avendo mai vissuto un giorno da figlie uniche.
Ma anche le secondogenite possiedono delle caratteristiche positive: a livello fisico, innanzi tutto, sono più energiche e in buona salute, e sviluppano maggiori difese immunitarie.
Il loro corpo deve, da subito, abituarsi a combattere virus e batteri portati dall’esterno, dalle sorelle più grandi.
A livello intellettivo sono più forti, perseveranti e irremovibili, soprattutto nei rapporti con i genitori. Sono delle ribelli, perché devono farsi strada e farsi valere, non avendo avuto lo stesso tempo e le stesse attenzioni riservate alle primogenite.
Naturalmente, sia lo sviluppo dello stato fisico che lo sviluppo mentale dei figli, sono ancora oggetto di studio e ricerche psico-genetiche.
Voi soffrite della sindrome della “sorella minore”? O siete cresciuti con l’intelligenza di affrontare i problemi, che vi hanno permesso poi, di raggiungere i vostri obiettivi? Lasciate un commento e le vostre considerazioni.
This post was last modified on 22 Febbraio 2019 14:46
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, ma anche…
Era il 2020 quando, tra le mura della casa del Grande Fratello, prendeva forma una…
Dopo la durissima intervista andata in onda domenica 27 aprile 2025 a Verissimo, in cui…