Attualità

Turni massacranti e 6 euro l’ora: la vita dura delle commesse italiane

Lavorare per 6,60 euro all’ora, tutte le domeniche e i festivi, con un contratto in somministrazione che si rinnova di settimana in settimana. È questa la realtà vissuta da molte lavoratrici del settore commercio, come raccontato da una commessa di un centro commerciale di Parma in una testimonianza anonima raccolta da ParmaToday.

Contratti precari e continui rinnovi

La commessa, impiegata tramite un’agenzia interinale, ha descritto un sistema che sembra aggirare i diritti dei lavoratori. “Quando finiscono le proroghe del contratto, la soluzione è semplice: ti fanno un nuovo contratto con un’altra agenzia, azzerando le proroghe. Si riparte sempre da zero”, ha spiegato.

Il risultato è un ciclo continuo di precarietà, con stipendi che si aggirano intorno ai 900 euro al mese per un lavoro che richiede 24-30 ore settimanali. E nonostante le difficoltà economiche, le lavoratrici sono obbligate a sottostare a condizioni che non lasciano spazio a rifiuti o proteste.

“Siamo sotto ricatto”

Uno degli aspetti più drammatici della testimonianza è il senso di impotenza che accompagna ogni giorno queste lavoratrici.

“Non abbiamo scelta. Nessuna si oppone perché sa che è sotto ricatto. Possono lasciarti a casa in qualsiasi momento alla scadenza del contratto”.

Le domeniche e i festivi, che dovrebbero rappresentare un momento di riposo o un’opportunità per stare con la famiglia, diventano semplicemente giornate di lavoro come le altre.

“Tutte noi con contratto di somministrazione lavoriamo ogni domenica e ogni festività. È parte del patto non scritto”.

Straordinari non retribuiti

Come se non bastassero i turni rigidi e lo stipendio basso, ci sono anche richieste di straordinari che spesso non vengono riconosciuti.

“Pretendevano che rimanessimo oltre l’orario di lavoro, fino a quando i clienti non lasciavano il negozio. E prima dell’inizio del turno chiedevano di arrivare con 15 minuti di anticipo, ma anche questo non è pagato”.

Un tempo non retribuito che si somma al già esiguo compenso, rendendo la situazione ancora più difficile.

Una realtà condivisa da molti

Questa storia non è un caso isolato. È il riflesso di una situazione che riguarda molte persone impiegate nel settore del commercio, specialmente chi lavora all’interno di grandi catene e centri commerciali.

Il lavoro domenicale e festivo, spesso visto come una condizione “temporanea” o “di emergenza”, si trasforma in una regola non scritta, mentre i lavoratori devono fare i conti con la precarietà e una paga oraria che non rispecchia l’impegno richiesto.

Questa testimonianza solleva una questione fondamentale: è giusto che, in un Paese come l’Italia, esistano ancora situazioni lavorative così precarie e retribuzioni così basse? Le storie come quella della commessa di Parma non possono essere ignorate. Servono interventi concreti per garantire diritti, stabilità e una retribuzione dignitosa a chi lavora ogni giorno, festivi compresi, per portare avanti un sistema commerciale sempre più esigente.

Pubblicato da
Delia

Post recenti

  • Spettacolo

Shaila e Lorenzo: addio o ritorno? Spunta un dettaglio che riaccende le speranze

Nonostante la separazione ormai ufficiale, molti fan non riescono a rassegnarsi alla fine della storia…

16 ore fa
  • Spettacolo

Uomini e Donne, Gianmarco ancora indeciso: niente scelta il 28 aprile. Il tempo stringe

Lunedì 28 aprile, il pubblico di Uomini e Donne si aspettava un annuncio importante da…

21 ore fa
  • Spettacolo

Helena e Javier, la voce corre veloce: il gesto di lui fa sognare i fan

Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…

2 giorni fa
  • Attualità

Sondaggio politico: Fratelli d’Italia cresce ancora, difficoltà per il M5S

Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…

2 giorni fa
  • Storie

La sorpresa di Pasqua che ha cambiato ogni cosa

Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…

2 giorni fa
  • Attualità

Dramma sulla provinciale: senza patente investe madre e figlia, Margherita Di Liddo era incinta al settimo mese

Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…

3 giorni fa
  • Attualità

“È lui, guardate”. La foto di Vittorio Sgarbi prima delle dimissioni dall’ospedale: poi la decisione inaspettata

Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…

3 giorni fa
  • Attualità

Conclave al via il 7 maggio: si cerca il successore di Papa Francesco

Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Stefania Orlando ritrova il sorriso: “Non sono più single”

Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Scioccata da Silvia Toffanin”. Lulù Selassié esplode dopo Verissimo: il caso con Manuel Bortuzzo infiamma i social

La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…

4 giorni fa