Attualità

Turni massacranti e 6 euro l’ora: la vita dura delle commesse italiane

Lavorare per 6,60 euro all’ora, tutte le domeniche e i festivi, con un contratto in somministrazione che si rinnova di settimana in settimana. È questa la realtà vissuta da molte lavoratrici del settore commercio, come raccontato da una commessa di un centro commerciale di Parma in una testimonianza anonima raccolta da ParmaToday.

Contratti precari e continui rinnovi

La commessa, impiegata tramite un’agenzia interinale, ha descritto un sistema che sembra aggirare i diritti dei lavoratori. “Quando finiscono le proroghe del contratto, la soluzione è semplice: ti fanno un nuovo contratto con un’altra agenzia, azzerando le proroghe. Si riparte sempre da zero”, ha spiegato.

Il risultato è un ciclo continuo di precarietà, con stipendi che si aggirano intorno ai 900 euro al mese per un lavoro che richiede 24-30 ore settimanali. E nonostante le difficoltà economiche, le lavoratrici sono obbligate a sottostare a condizioni che non lasciano spazio a rifiuti o proteste.

“Siamo sotto ricatto”

Uno degli aspetti più drammatici della testimonianza è il senso di impotenza che accompagna ogni giorno queste lavoratrici.

“Non abbiamo scelta. Nessuna si oppone perché sa che è sotto ricatto. Possono lasciarti a casa in qualsiasi momento alla scadenza del contratto”.

Le domeniche e i festivi, che dovrebbero rappresentare un momento di riposo o un’opportunità per stare con la famiglia, diventano semplicemente giornate di lavoro come le altre.

“Tutte noi con contratto di somministrazione lavoriamo ogni domenica e ogni festività. È parte del patto non scritto”.

Straordinari non retribuiti

Come se non bastassero i turni rigidi e lo stipendio basso, ci sono anche richieste di straordinari che spesso non vengono riconosciuti.

“Pretendevano che rimanessimo oltre l’orario di lavoro, fino a quando i clienti non lasciavano il negozio. E prima dell’inizio del turno chiedevano di arrivare con 15 minuti di anticipo, ma anche questo non è pagato”.

Un tempo non retribuito che si somma al già esiguo compenso, rendendo la situazione ancora più difficile.

Una realtà condivisa da molti

Questa storia non è un caso isolato. È il riflesso di una situazione che riguarda molte persone impiegate nel settore del commercio, specialmente chi lavora all’interno di grandi catene e centri commerciali.

Il lavoro domenicale e festivo, spesso visto come una condizione “temporanea” o “di emergenza”, si trasforma in una regola non scritta, mentre i lavoratori devono fare i conti con la precarietà e una paga oraria che non rispecchia l’impegno richiesto.

Questa testimonianza solleva una questione fondamentale: è giusto che, in un Paese come l’Italia, esistano ancora situazioni lavorative così precarie e retribuzioni così basse? Le storie come quella della commessa di Parma non possono essere ignorate. Servono interventi concreti per garantire diritti, stabilità e una retribuzione dignitosa a chi lavora ogni giorno, festivi compresi, per portare avanti un sistema commerciale sempre più esigente.

Pubblicato da
Delia

Post recenti

  • Attualità

“Stiamo affrontando l’inevitabile”: il commovente racconto della moglie di Bruce Willis

Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…

1 ora fa
  • Attualità

“Chi eredita tutto”. Giorgio Armani, rivelazione al momento dell’apertura del testamento: così ha distribuito azienda e patrimonio

L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…

3 ore fa
  • Attualità

Addio a una leggenda dello schermo: si spegne un’icona di cinema e TV

Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…

1 giorno fa
  • Attualità

“Cosa ha deciso davvero?”. Il lascito di Pippo Baudo alla segretaria: la reazione di Katia Ricciarelli

Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…

1 giorno fa
  • Attualità

Tragedia improvvisa a Le Iene: la redazione rompe il silenzio dopo la scomparsa dell’ex inviato

Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…

2 giorni fa
  • Attualità

“Anche lei tra gli eredi”: Pippo Baudo, la rivelazione inaspettata dal testamento

Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Perché ora?”. La reazione furiosa di Giulia De Lellis alla voce sulla maternità segreta di Alessandra Amoroso

Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…

3 giorni fa
  • Attualità

Giorgia Meloni, il caso del viaggio con la figlia Ginevra e il gesto di solidarietà di Antonella Clerici

Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Cesara Buonamici e la stoccata in diretta: il gelo tra Mediaset e Rai

La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Alessandra Amoroso è diventata mamma”: il rumor circola in gran segreto a Roma

Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…

4 giorni fa