Alcuni retroscena sulla carriera di Andrea Giambruno parlano di influenze dietro la sua ascesa in Mediaset, tra relazioni politiche e personali con Giorgia Meloni e figure di spicco. La sua ascesa professionale ha destato curiosità e, secondo alcune fonti, non sarebbe stata solo una questione di meriti lavorativi: dietro l’assunzione di Giambruno, che in seguito diventerà il compagno della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, si cela una figura influente e nota.
La storia di Giambruno inizia con i suoi studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore e si snoda attraverso esperienze in emittenti locali come Telenova. La sua carriera prende una svolta quando inizia a collaborare con Mattino Cinque, sotto la direzione di Claudio Brachino. È Lele Mora a segnalarlo, ma chi lo conosceva all’epoca assicura che Giambruno non era tipo da frequentazioni superficiali. Il suo cammino professionale prosegue con l’approdo a Quinta Colonna e il ritorno a Mattino Cinque, dove cura la nota politica.
La svolta arriva quando, dopo aver conosciuto Giorgia Meloni, una telefonata da un esponente autorevole lombardo di Fratelli d’Italia incide sul suo destino lavorativo, spianandogli la strada verso ruoli sempre più rilevanti.
Andrea Giambruno, ecco chi ha favorito la sua ascesa professionale a Mediaset
La relazione con Giorgia Meloni ha segnato un altro capitolo importante nella vita di Andrea Giambruno, dopo l’inizio del loro legame, passa a lavorare a Matrix a Roma, e da semplice collaboratore, la sua carriera subisce un’accelerazione decisiva. Nonostante le vicissitudini, come l’intervista in cui la Meloni afferma di non dover nulla a Silvio Berlusconi, il giornalista guadagna prestigio e visibilità, fino a condurre edizioni del telegiornale e diventare più audace nella conduzione di Diario del Giorno.
Questo quanto riportato dal quotidiano la Repubblica: “Nel frattempo Giambruno ha conosciuto Giorgia Meloni negli studi di Mediaset. Poco dopo l’inizio della relazione va a lavorare a Matrix a Roma. È ancora un semplice ‘collaboratore’ dell’azienda. La trasmissione la conduce Luca Telese. Poi arriva la telefonata: ‘Assumetelo’. Perorata dall’autorevole esponente lombardo di FdI di cui non si fa il nome”.
Leggi anche: Giambruno, la verità sui fuorionda trasmessi da Striscia la Notizia: “Chi ha mandato i video ad Antonio Ricci”
Il quotidiano la Repubblica ha posto l’accento su un nome che avrebbe avuto un ruolo chiave nell’assunzione di Giambruno: Fedele Confalonieri, storico braccio destro di Silvio Berlusconi. “Passa a Tgcom24 e arriva a condurre qualche telegiornale. Finisce però di nuovo dietro le quinte dopo l’intervista in cui Meloni dice che non deve nulla a Berlusconi. Quando arriva la conduzione di Diario del Giorno diventa spavaldo”. Questa rivelazione aggiunge un nuovo tassello alla narrazione di una carriera che, tra meriti e influenze, ha visto Giambruno diventare un personaggio di spicco nel panorama mediatico italiano.