L’interrogatorio di Filippo Turetta, accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin, si è svolto nel carcere di Verona in presenza del giudice Benedetta Vitolo, del pm Andrea Petroni e del suo avvocato Giovanni Caruso. L’interrogatorio, iniziato intorno alle 10 del mattino, è durato circa mezz’ora, con Turetta che ha scelto di non rispondere alle domande poste, un’opzione legale spesso usata in situazioni simili
Nonostante il suo silenzio formale, Turetta ha reso alcune dichiarazioni spontanee, ripetendo quanto già dichiarato alla polizia tedesca al momento del suo arresto: “Ho ucciso la mia ragazza”. Durante l’interrogatorio, è stato segnalato che Turetta ha mostrato evidenti segni di emozione, scoppiando in lacrime di fronte al gip.
Le Accuse e le Dichiarazioni
L’omicidio di Giulia Cecchettin è descritto come “aggravato dallo stalking” dall’avvocato Nicodemo Gentile, legale di fiducia della sorella della vittima. Turetta viene descritto come un “molestatore assillante” che avrebbe esercitato un controllo psicologico eccessivo sulla vittima, conducendola a uno stato di disorientamento e ansia significativa. Questo comportamento ha culminato nell’omicidio, interpretato come un atto di volontà persecutoria da parte di Turetta.
Attualmente, Turetta si trova nell’istituto penitenziario di Montorio, Verona, come detenuto a rischio suicidio, sorvegliato a vista. Nonostante la gravità delle accuse, la difesa non ha richiesto misure cautelari meno severe, come gli arresti domiciliari. Turetta ha espresso il desiderio di studiare e di vedere i suoi genitori mentre è in detenzione.
Gli inquirenti stanno valutando l’ipotesi di premeditazione dell’omicidio, basandosi su vari indizi come i coltelli e il cambio di vestiti portati da Turetta, e ricerche online effettuate da lui su come sopravvivere in montagna. La Procura attende l’autopsia sul corpo di Giulia, prevista per il primo dicembre, per determinare ulteriori dettagli e potenziali aggravanti dell’omicidio, come la crudeltà.
Nel frattempo, Turetta si prepara a essere trasferito nella sezione “protetti” del carcere, una misura presa per la sua sicurezza data la natura del reato e la possibile riprovazione sociale. Questa sezione è destinata a detenuti che non devono avere contatti con persone in carcere per altre tipologie di reati.
Leggi anche: Filippo Turetta, il parere del giudice: “Non rischia l’ergastolo, mancano le aggravanti”
This post was last modified on 28 Novembre 2023 13:05
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…
Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…